Ecco la ricetta dell’onigiri, molto amata da Goku e Doraemon

onigiri

La generazione dei trentenni di oggi conosce molto bene i cartoni animati giapponesi. Colorati e accattivanti, ci hanno tenuto incollati davanti alla TV per l’intera infanzia. Tra le caratteristiche memorabili di alcuni personaggi spicca la loro fame insaziabile: Goku e Doraemon sanno di costa stiamo parlando. Spesso e volentieri è capitato di vederli trangugiare mille piatti della cucina asiatica. Oggi ProiezionidiBorsa ne propone uno in particolare. Dunque, ecco la ricetta dell’onigiri, molto amata da Goku e Doraemon. Altre ricette si possono trovare sul nostro nuovo canale YouTube dove si può rimanere aggiornati tramite l’iscrizione gratuita. Ma cosa sono gli onigiri? Si tratta di delicate polpette di riso ripiene di pesce o verdure, ricoperte con delle alghe. Vediamo gli ingredienti e la preparazione.

Ingredienti

  • 300 g di riso (preferibilmente basmati);
  • 150 g di salmone fresco;
  • 1-2 fogli di alga nori;
  • salsa di soia q.b.;
  • sale q.b.

Qui abbiamo indicato il salmone per il ripieno, ma si possono usare altri ingredienti: tonno e maionese, carne suina grigliata e pollo.

Ecco la ricetta dell’onigiri, molto amata da Goku e Doraemon

Riponiamo il riso dentro un setaccio e lo sciacquiamo più volte sotto l’acqua corrente. Lo scopo è quello di fargli perdere l’amido, quindi non esitiamo a lasciarcelo un bel po’ e a mescolarlo di continuo.

Una volta terminata l’operazione, mettiamo il riso in una pentola con circa 3 bicchieri d’acqua. Il riso deve ora cuocere a cottura media per circa 8 minuti. Dopodiché abbassiamo il fornello al minimo e teniamo il riso sul fuoco per altri 12-14 minuti. La pentola deve rigorosamente avere il coperchio durante questa fase della preparazione.

Nel frattempo, adagiamo dei cubetti di salmone su una padella molto calda. Facciamo scottare il pesce per qualche minuto, aromatizzandolo con un po’ di salsa di soia.

Quando il riso sarà pronto, ne prendiamo un po’ nel palmo della mano e lo farciamo con il salmone appena cotto. Nella preparazione di queste polpette cerchiamo il più possibile di conferirgli una forma triangolare, come da tradizione.

A questo punto prendiamo le striscioline di alga nori ricavate in precedenza, le bagnamo leggermente con l’acqua e le appoggiamo alla base dei nostri onigiri.

I nostri onigiri sono pronti. Il consiglio finale è di accompagnarli con la salsa di soia e un buon calice di vino bianco fruttato.

 

Approfondimento

Come preparare dei tramezzini deliziosi con questi ingredienti light