Quando si tratta di fare acquisti bisogna sempre porre attenzione alla qualità del prodotto che si ha davanti agli occhi. Soprattutto nel caso si abbia intenzione di assicurarsi un capo o un accessorio di moda. Infatti, non di rado questi verrebbero contraffatti e venduti a prezzi esorbitanti ingannevolmente.
Tra le maison di moda maggiormente prese di mira dalle contraffazioni c’è la nota casa francese Louis Vuitton. Tutti conosciamo l’eleganza e la qualità dei suoi prodotti, ma siamo davvero sicuri di riuscire a distinguere la marca dai falsi?
Per aiutare gli acquirenti a destreggiarsi negli acquisti senza subire imbrogli e truffe, vedremo come identificare un portafoglio al 100% Louis Vuitton.
La forma del logo
Uno dei primi criteri con cui possiamo riconoscere un portafoglio, ma anche una borsa o altri accessori dell’atelier transalpino riguarda i tratti del logo. Le celebri e onnipresenti iniziali L e V, infatti, dovrebbero essere impresse in un certo modo.
Verifichiamo innanzitutto che le due lettere si intreccino tra loro. Facciamo quindi attenzione al modo in cui lo fanno; la V dovrebbe sovrapporsi alla L e mai il contrario. Inoltre, dovrebbe situarsi leggermente più in alto.
Importante è accertarsi anche che il monogramma sia presente sempre per intero sul tessuto e che non si interrompa. Solo in questo modo avremo la certezza, o quasi, di trovarci di fronte a un portafoglio originale.
Ecco la guida per riconoscere un portafoglio Louis Vuitton originale e non farsi ingannare da falsi e imitazioni
L’autenticità del logo è solo il primo passo per essere sicuri di accaparrarsi un prodotto Louis Vuitton certificato. La regola generale, prima di recarsi al mercato o in negozio, è quella di informarsi circa la composizione dei materiali. Accedendo al sito ufficiale si può avere una panoramica delle stoffe o pelli utilizzate per produrre il portafoglio desiderato.
Occhio poi alle cuciture; la cura verso i dettagli è uno dei punti di forza della casa francese. Per questo sono generalmente molto precise ed esenti da sbavature. Il colore di queste ultime di solito si avvicina al giallo mostarda.
L’ultimo elemento su cui porre l’attenzione è la presenza del cosiddetto codice univoco. Si tratta di una serie di numeri e lettere poste sul tessuto o sull’etichetta che identificherebbero data e luogo di produzione. Ecco la guida per riconoscere un portafoglio Louis Vuitton in totale sicurezza e semplicità.
Approfondimento
Con questi semplici consigli riconoscere una cintura Gucci falsa sarà un gioco da ragazzi