Ecco il tumore che sta aumentando nel nostro Paese colpendo ogni anno migliaia di italiani

sangue

Secondo le statistiche nazionali e internazionali stiamo diventando sempre più un paese di vecchi. In Italia ci siamo accorti di ciò, con ancora più dolore, dopo le enormi perdite di anziani a causa della pandemia. Addirittura, se non fosse per le nascite dovute agli immigrati, gli italiani sarebbero sempre di più un popolo con pochissimi giovani. Ma esiste un tumore che nel 60% dei casi colpisce proprio le persone che hanno superato i 60 anni. Ecco il tumore che sta aumentando nel nostro Paese colpendo ogni anno migliaia di italiani. I dati delle associazioni di ricerca parlano chiaro: quasi 32.000 casi ogni anno. Vediamo di cosa si tratta in questo nostro articolo.

Un tumore aggressivo ma più curabile di prima

Grazie all’enorme sacrificio di chi lavora tutti i giorni dedicando la propria vita nella ricerca oncologica, i tumori del sangue sono più curabili di qualche anno fa. A oggi, infatti, le speranze di vita, per chi contrae un tumore del sangue, sono aumentate del 40% rispetto agli ultimi anni. Stando ai dati ufficiali forniti dal SIE, la Società italiana di ematologia, queste forme tumorali aggrediscono di solito il midollo osseo, ossia il produttore delle principali cellule del nostro sangue: globuli bianchi, rossi e piastrine. Questi tumori si dividono in tre famiglie principali: mieloma, linfoma e leucemia.

Ecco il tumore che sta aumentando nel nostro Paese colpendo ogni anno migliaia di italiani

Come sostengono gli stessi scienziati non è facile diagnosticare per tempo un tumore del sangue, perché i sintomi sono molto blandi. Ricordiamo però che generalmente un tumore al sangue si sviluppa dando questi segnali:

  • febbre non molto alta ma presente soprattutto di sera e di notte;
  • debolezza cronica perdurante;
  • forte dolore alle ossa e alle articolazioni;
  • perdita di peso e di appetito;
  • ferite e sanguinamenti che non guariscono;
  • presenza di gonfiori e linfonodi nell’inguine, sotto le ascelle e nella zona del collo.

Nel caso di presenza di uno o più di questi sintomi sarà bene consultare immediatamente il medico di base per avviare tutti gli esami possibili. Anche in questi casi, infatti la prevenzione e l’intervento immediato aumenteranno le possibilità di guarigione.

Approfondimento

Prevenire i tumori al fegato e al colon con questi 2 alimenti piacevoli e salutari