Ecco il gelo di limone, la fantastica granita siciliana. Il gelo di limone è un dessert buonissimo,e poco calorico, un digestivo fresco e profumato, adatto specialmente in questo periodo di caldo e grande afa. In Sicilia è uno tra i dolci più diffusi in genere servito a conclusione dei pranzi. Il gelo di limone fa parte della numerosa famiglia dei geli siciliani. Per chi non lo sapesse i geli sono dei golosi budini dove al posto del latte, viene utilizzato il succo della frutta fresca, come il biancomangiare di mandorle, il gelo all’arancia, il gelo al mandarino, il gelo di cannella, il gelo di limone. La ricetta del gelo di limone è molto semplice e con poche attenzioni si avrà un gelo davvero perfetto e cremoso.
Ingredienti
- tre limoni grandi;
- 250 g di acqua;
- il succo di 1 limone;
- qualche goccia di aroma di limone;
- una piccola quantità di colorante gel giallo;
- 60 g di zucchero;
- 25 g di amido di mais;
- 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Procedimento
La sera prima, occorre grattugiare la buccia del limone facendo attenzione alla parte bianca, che è amara. Mettere in frigo la buccia posta in un contenitore con dell’acqua, coperto con la pellicola. Questo procedimento serve a far macerare la buccia tutta la notte. Il giorno dopo, filtrare l’acqua e mettere la buccia del limone grattugiata in frigo. Versare nell’acqua il succo di un limone, l’aroma limone, il colorante giallo e mescolare bene. Versare in una pentola antiaderente parte della soluzione preparata e farvi sciogliere dentro lo zucchero e l’amido di mais.
Aggiungere solo alla fine la quantità di soluzione rimanente rimanente, sempre mescolando e poco per volta. Facendo attenzione, portare ad ebollizione per farlo addensare. La consistenza dovrà essere come quella di un budino. A quel punto, togliere la padella dal fuoco e versare il composto nei bicchierini. Farlo raffreddare nel frigorifero. In seguito, caramellare la buccia di limone grattugiata deposta nel frigo. Per farlo, bisogna scottarla a fuoco vivo con lo zucchero a velo. Adesso i bicchierini possono essere decorati con la scorza di limone caramellata.
Il gelo di limone si può conservare in frigo per un paio di giorni. Dato che si utilizza anche la buccia si consiglia di prediligere l’uso di limoni biologici.
È indicato proporlo dopo i pranzi o le cene a base di pesce e può essere servito anche su una foglia di limone.
Per approfondire Ecco il gelo di limone, la fantastica granita siciliana