Ecco i migliori rimedi per ridurre il fastidiosissimo torcicollo che sta attanagliando un pò tutti in questo periodo di pandemia

torcicollo

Il lockdown e la sedentarietà dovuta alle misure restrittive ci hanno indotto ad assumere abitudini sbagliate. Da qui, dolori alla schiena, alle gambe e soprattutto al collo, causati per lo più dall’adozione di una postura scorretta. Quindi, lo smart working e l’aumento delle ore passate in casa, sono i maggiori responsabili delle posizioni non idonee e della conseguente insorgenza di problemi a livello cervicale.

Pertanto, in quest’articolo, cercheremo di fornire consigli adeguati per un maggior sollievo. Dunque, ecco i migliori rimedi per ridurre il fastidiosissimo torcicollo, che sta attanagliando un pò tutti in questo periodo di pandemia.

Premettiamo che molte di queste problematiche, secondo l’unità operativa di ortopedia dell’istituto clinico “Humanitas” di Milano, derivano dall’utilizzo di ripiani e appoggi non adeguati. A fronte di ciò, la situazione viene peggiorata dall’utilizzo di cuscini e materassi sbagliati, che non garantiscono una postura corretta durante la notte.

Il sonno, infatti, è alla base del benessere di ciascuno. In proposito, ad esempio, è bene sapere che chi dorme a pancia in giù non dovrebbe affatto utilizzare il cuscino oppure dovrebbe utilizzarne di molto bassi.

Invece, per chi dorme a pancia in sù o di lato, sono consigliati quelli che assumono la forma dell’impronta della nostra testa, ossia i cc.dd. atti cuscini in memory foam. Tuttavia, anche in questo caso, il cuscino non deve superare i 10-12 cm di spessore.

Rimedi utilizzabili

Nel trattare dei rimedi migliori per ridurre il fastidiosissimo torcicollo che sta attanagliando un pò tutti in questo periodo di pandemia, passiamo ai consigli pratici.

Il sintomo più comune che si avverte è l’impossibilità di girare il collo da una parte o dall’altra. Ma come fare?

Anzitutto, dobbiamo sapere che oltre al sonno e a una postura più corretta, possiamo utilizzare il calore per alleviare le pene da torcicollo. Può essere d’aiuto, ad esempio, una sciarpa di lana che garantisce una certa immobilizzazione del collo e contribuisce a riscaldare la parte dolente.

A questo proposito, si possono utilizzare anche cerotti termoriscaldanti, che a contatto con l’aria producono calore.

Altro rimedio utile è il massaggio. Chiunque può farlo purché usi delicatezza. Ad esempio, per decontrarre i muscoli alla base della nuca, basta fare simmetricamente con i pollici una leggera frizione con un movimento rotatorio. Inoltre, lo stesso movimento si può fare anche, con tutte e cinque le dita, su tutto il cuoio capelluto. Ancora, sempre attraverso l’ausilio dei polpastrelli, si possono massaggiare con movimenti rotatori degli specifici punti dolorosi sulle spalle.

Esercizi per il collo

Inoltre, per chi trascorre molte ore al computer, sono consigliabili gli esercizi di mobilizzazione del collo, da ripetere 2-3 volte durante l’arco della giornata.

Il primo esercizio è quello dell’inclinazione laterale, che consiste nell’inclinare il capo a destra e a sinistra. Questo movimento va accompagnato posizionando sul capo la mano, facendo una leggera pressione. Dopo aver contato fino a 5 si rilascia il capo e si ripete l’esercizio dalla parte opposta.

Il secondo esercizio consiste nel far rotare il capo verso destra e verso sinistra, enfatizzando, se del caso, il movimento, spingendo leggermente il mento verso il lato della rotazione.

Occorre, invece, evitare i movimenti di circonduzione, poiché possono pregiudicare il nostro senso di equilibrio, che è già messo a dura prova dal torcicollo.