I formaggi sono una delle pietanze più amate della nostra cucina. Ne esistono moltissime varietà e ognuna ha caratteristiche e proprietà diverse. Ad esempio questo formaggio che sembra uno yogurt potrebbe addirittura aiutarci a dimagrire. Nel nostro Paese, però, c’è un formaggio che va per la maggiore: il pecorino. Fresco, semi-stagionato o stagionato che sia, il pecorino è una vera e propria opera d’arte culinaria. E ci sorprenderà sapere che con i trucchetti giusti possiamo conservarlo a lungo. Quindi ecco i metodi geniali per conservare il pecorino, averlo sempre fresco e dire addio alla fastidiosissima muffa. Sono accorgimenti molto semplici da mettere in pratica a cui pochi pensano. Impariamoli e riusciremo anche a mantenere intatto il suo sapore unico.
Ecco i metodi geniali per conservare il pecorino, averlo sempre fresco e dire addio alla fastidiosissima muffa
Prima di capire come conservare il pecorino, è importante conoscerne le caratteristiche. Pecorino fresco, semi-stagionato e stagionato richiedono, infatti, metodi di conservazione diversa. In linea di massima, però, esistono alcuni accorgimenti sempre validi.
Innanzitutto dovremo evitare sempre gli sbalzi di temperatura. Il troppo freddo o il troppo caldo, oppure il passaggio tra uno e l’altro, rischiano di alterare il sapore e la consistenza del pecorino. L’ideale sarebbe avere a disposizione una stanza con una temperatura costante tra i 10 e i 15 gradi. Ma se non ce l’abbiamo niente paura. Stiamo per scoprire come sfruttare il frigorifero per conservare ogni tipo di pecorino.
In secondo luogo dobbiamo dire addio alla pellicola trasparente. Molti pensano che sia il prodotto ideale per conservare il pecorino, ma forse è il più dannoso. In realtà la pellicola da cucina toglie aria al formaggio, ne altera il sapore e spesso lo fa puzzare di plastica. Molto meglio usare della carta traspirante e cambiarla ogni volta che lo mangiamo.
Come conservare quello fresco, semi-stagionato e stagionato
Come abbiamo detto in precedenza, ogni pecorino deve essere conservato nel modo giusto. Ma soprattutto nel luogo e alla temperatura giusta. Il pecorino fresco andrà conservato a circa 10 gradi e posizionato nel ripiano meno freddo del frigorifero. Per godere al massimo del suo sapore, dovremmo tirarlo fuori un paio d’ore prima di mangiarlo. Se è leggermente umido o presenta qualche traccia di muffa, possiamo asciugarlo tranquillamente con un panno.
I semi-stagionati dobbiamo invece conservarli a una temperatura intorno ai 15 gradi. O in alternativa in frigorifero se possiamo metterli sottovuoto. Se dovesse presentarsi della muffa, ci basterà bagnare il formaggio con un filo d’olio d’oliva e lasciarlo asciugare prima di mangiarlo.
I pecorini ad alta stagionatura richiedono meno attenzioni. Ci basterà tenerli a circa 18 gradi in un luogo poco umido. Non avremo bisogno del frigo e probabilmente non vedremo neanche comparire la muffa.
In ogni caso dobbiamo sempre evitare di congelare il pecorino, perché tirandolo fuori rischiamo di alterarne la consistenza e il sapore.
Approfondimento