La pillola, si sa, ha molti vantaggi. Non viene solo presa dalle donne che non vogliono una gravidanza indesiderata. È anche usata nella terapia contro endometriosi, ovaio policistico, acne e non solo. Molte donne conoscono alcuni lati negativi della pillola. Si sa infatti che in alcuni casi questa provochi aumento di peso e ritenzione idrica. Ci sono però anche altri rischi che poche sanno. Ecco gli effetti collaterali della pillola che il tuo ginecologo non ti dice.
Come funziona
La pillola tradizionale è un trattamento ormonale. Questa infatti contiene un estrogeno e un progestinico che vanno a bloccare l’ovulazione. Esistono in commercio anche pillole più leggere solo progestiniche. Questi ormoni infatti agiscono sul ciclo ormonale naturale interrompendo l’ovulazione e assottigliando l’endometrio. Il progestinico inoltre fa inspessire il muco cervicale. Questo rende più difficile agli spermatozoi raggiungere l’utero.
La pillola va presa per 21 giorni al mese. Quando questa è interrotta avviene un sanguinamento che simula le normali mestruazioni. Facendo sospendere il ciclo e bloccando l’ovulazione, la pillola in pratica simula un gravidanza. Se sono molti i lati positivi dell’influenza che gli ormoni della pillola hanno sulla donna, ci sono anche molti aspetti negativi. Questi vengono poco discussi ma spesso mettono a repentaglio la nostra salute. Ecco gli effetti collaterali della pillola che il tuo ginecologo non ti dice.
Ecco gli effetti collaterali della pillola che il tuo ginecologo non ti dice
Gli effetti della pillola variano da donna a donna. C’è chi non accusa nessun sintomo e chi dopo pochi mesi deve smettere di prenderla. Gli effetti collaterali della pillola sono diversi e vanno dai semplici mal di testa a problemi di natura anche grave. La pillola, ad esempio, provoca umore depresso in alcune donne. Secondo alcuni studi questo è provocato da un aumentato fabbisogno di piridossina. Sembra infatti che tra il 10 e il 20% delle donne che assume la pillola non abbia livelli sufficientemente alti di piridossina. Una causa può anche essere trovata nel calo di estrogeni e nei picchi di cortisolo provocati dalla pillola.
La pillola inoltre indebolisce anche le ossa. Secondo uno studio americano dopo solo due anni di assunzione alcune donne vedevano la loro densità ossea diminuita del 6%. Altro grande rischio con la pillola è infine quello della trombosi. A seconda delle abitudini della donna, come fumo, vita sedentaria o cattiva alimentazione, chi prende la pillola è a rischio trombosi due volte di più di chi non la prende