Ecco gli appuntamenti chiave della prima ottava del 2022 che influenzeranno il trend di Borsa

appuntamenti

Si riparte. Da lunedì 3 gennaio i mercati mondiali daranno il via a un nuovo anno di scambi e contrattazioni, da cui dipenderanno i grafici di Borsa e il destino dei traders. In particolare, ecco gli appuntamenti chiave della prima ottava del 2022 che influenzeranno il trend di Borsa.

La prima seduta di Borsa del 2022

Resteranno chiuse le Borse di Londra, Canada, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. In Europa si segnalano gli indici dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero in Spagna (9.15), Italia (9.45), Germania (9.55) e USA (15.45). Inoltre arriverà l’indice PMI manifatturiero francese (9.50) ed UE, alle 10.00.

Negli States occhio all’indice ISM dell’occupazione manifatturiera e all’indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiera.

Martedì 4 gennaio 2022

Alle 2.45 conosceremo l’indice manifatturiero PMI–Caixin cinese, aggiornato a dicembre. Poi, alle 4.30, invece, sarà nota la decisione delle Autorità australiane in merito al tasso d’interesse.

Alle 8.00 Berlino diffonderà il dato annuale e mensile (novembre) sulle vendite al dettaglio. Ancora di scena Berlino alle 9.55: dato sul tasso di disoccupazione e la variazione dell’occupazione a dicembre. Invece alle 10.30 arriveranno i dati inglesi: credito al consumo della BOE, approvazione dei mutui (anche ipotecari), indice dei direttori degli acquisti del settore manifattura.

Nel pomeriggio gli USA aggiorneranno (dicembre) l’indice ISM dell’occupazione manifatturiera, l’indice ISM dei direttori agli acquisti manifatturieri e il dato sui nuovi lavori JOLTs.

La seduta di metà settimana

Indice sulla fiducia dei consumatori, indice dei direttori acquisti manifatturieri, indice PMI Markit composito, saranno i dati clou europei di mercoledì. In Italia, inoltre, arriveranno alle 11.00 i dati sul carovita (indici IPC e IACP) di dicembre.

Negli USA, infine, segnaliamo la variazione dell’occupazione non agricola (14.15), l’indice PMI Markit composito, l’indice ISM sull’occupazione e la produzione non manifatturiera.

Market movers del 6

Da Berlino arriveranno i dati aggiornati sugli ordinativi alle fabbriche (novembre) e l’indice PMI sul settore edile IHS Markit (dicembre). Alle 10.30 Londra diffonderà l’indice PMI composito e l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi. Alle 14.00 occhio ai dati tedeschi sull’inflazione (indici IPC IAPC), aggiornati a dicembre.

Ecco gli appuntamenti chiave della prima ottava del 2022 che influenzeranno il trend di Borsa

Poco dopo la mezzanotte, Tokyo aggiornerà il dato sull’inflazione di dicembre, i consumi delle famiglie e l’indice generale dei prezzi (dicembre).

Alle 8.00 spiccano il dato sulla produzione industriale e il saldo della bilancia commerciale tedesca. Alle 8.45 sfilza di dati francesi: spese dei consumatori, conto corrente, importazioni ed esportazioni, saldo della bilancia commerciale. Poi, alle 11.00, invece, carrellata i dati UE: fiducia dei consumatori, aspettative di inflazione, indici IPC e HICP, vendite al dettaglio e sentiment dei settori servizi e industriale.

Negli USA, infine, si segnala il dato sulla retribuzione oraria media (dicembre), le buste paga del settore non agricolo, il tasso di disoccupazione a dicembre.

Approfondimento

Quali sono i punti di inversione per i mercati che continuano il loro rialzo?