Ecco dove i contributi per l’acquisto della prima casa arrivano fino a 40.000 euro  

umbria

Ecco dove i contributi per l’acquisto della prima casa arrivano fino a 40.000 euro.

Con Deliberazione di Giunta n.641 del 22 luglio 2020, sono stati approvati i criteri per la concessione di contributi pubblici per l’acquisto della prima casa. I beneficiari sono i single, le giovani coppie e le famiglie monoparentali. Insomma quelle fasce della popolazione più in difficoltà nel compiere il grande passo verso la proprietà privata. Vediamo ora quindi di mettere a fuoco dove i contributi sull’acquisto della prima casa arrivano fino a 40.000 euro.

I requisiti generali

I soggetti, messi al centro di questa nuova operazione per la quale si è in attesa dell’uscita del bando, sono i seguenti:

a) cittadini italiani o di un Paese che aderisce all’Unione Europea o di Paesi che non aderiscono all’Unione Europea, in regola con le vigenti norme sull’immigrazione;

b) residenti anagraficamente o esercenti attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nella Regione Umbria da almeno cinque anni consecutivi;

c) non titolari del diritto di proprietà, comproprietà, nuda proprietà, uso, usufrutto o di altro diritto di godimento su alloggi, o quote parti di essi, ovunque ubicati sul territorio nazionale;

d) non essere mai stati usufruttuari di altri contributi pubblici, in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o altro Ente pubblico, per l’acquisto o il recupero di una abitazione (sono esclusi i finanziamenti previsti per la ricostruzione a seguito di eventi sismici).

I requisiti speciali

Tra gli ulteriori requisiti necessari per avere accesso ai contributi regionali, ci sono i seguenti. I soggetti che fanno domanda devono cioè rientrare tra queste categorie di persone:

a) coppie coniugate o conviventi il cui nucleo familiare deve essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando con un ISEE2020 ricompreso tra 4.000 euro e 25.000 euro;

b) famiglie monoparentali il cui nucleo familiare deve essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando con un ISEE2020 ricompreso tra 4.000 euro e 23.000 euro;

c) single il cui nucleo familiare deve essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando con un ISEE 2020 ricompreso tra 5.000 euro e 23.000 euro.

Determinazione dei contributi

Il contributo erogabile, in termini percentuali, corrisponde al 30% del costo dell’alloggio indicato nel contratto d’acquisto, ivi comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di:

a) 30.000 euro per i nuclei familiari monoparentali o costituiti da giovani coppie, o 40.000 euro se l’alloggio acquistato è ricompreso in zone del centro storico;

b) 20.000 euro per i nuclei familiari costituiti da single, o 30.000 euro se l’alloggio acquistato è ricompreso nel centro storico.

Tipologia di alloggi

Per ciò che invece concerne i requisiti oggettivi riferiti agli alloggi, si legga quanto segue. Gli alloggi da acquistare devono essere necessariamente:

a) ubicati nella Regione Umbria;

b) far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi;

c) accatastati al NCEU nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6;

d) avere una superficie utile non superiore a mq 95,00;

e) non di proprietà di ascendenti entro il secondo grado.

Ecco quindi dove i contributi per l’acquisto della prima casa arrivano fino a 40.000 euro. Ora quindi non resta che attendere l’uscita del bando che, stando a quanto scritto sulla home page della Regione Umbria, sarà pubblicato entro il mese di settembre.