Si avvicina il Natale e nonostante la pandemia, alla sua magia non si può proprio rinunciare. Iniziano così gli addobbi natalizi nelle nostre case, nelle vetrine dei negozi, i bambini canticchiano “Jingle Bells” e scrivono le letterine al caro vecchio Babbo Natale.
Tra gli ornamenti e le delizie del Natale spuntano i deliziosi “candy cane”. I “candy cane” sono graziosi e deliziosi bastoncini di zucchero, a forma di bastone, composti da due fasce colorate di zucchero, come caramella.
Ce ne sono di tutti i gusti e colori, anche se il classico “candy cane” è bianco e rosso. Diventati, ormai, un ornamento del nostro albero di Natale e una delizia per il palato di grandi e piccini.
Ma ecco cosa c’è dietro i “candy cane”, un dolce intramontabile. Noi di ProiezionidiBorsa ci siamo chiesti quali siano le origini di questi deliziosi bastoncini.
Origini e storia dei bastoncini di zucchero
Dal nome e da tutti i films natalizi, sembrerebbero di tradizione americana, ma in realtà le loro origini sono europee.
Si narra che un direttore d’orchestra della Cattedrale di Colonia, commissionò questi bastoncini per distribuirli ai bambini che facevano chiasso durante la messa di Natale. Risale al 1670, la loro forma ricorda la “J” di “Jesus”, la forma, invece, il bastone dei pastori recatisi da Gesù la notte della nascita.
Si narra, poi, che durante la metà del diciottesimo secolo, quando erano proibiti simboli religiosi, si utilizzarono come stratagemma dei cristiani per riconoscersi tra loro. Anche il loro colore ricorda simboli cristiani. Il bianco, la purezza di Gesù. Il rosso, invece, il sangue di Gesù.
Tradizione americana
Si narra che un signore tedesco, che dalla Germania si trasferì in America, lo utilizzò per abbellire il suo albero di Natale, e da lì cominciò ad essere utilizzato. Nel 1920, Bob McCormack li produsse dapprima per i suoi amici, fino a crearne un vero business.
Oggi, nonostante abbia perso quel suo simbolismo cristiano, continua ad essere un simbolo della magia del Natale e della rinascita. Ecco cosa c’è dietro ai “candy cane”, un dolce intramontabile che porta con sé magia, purezza e fratellanza.
Approfondimento
Assegno per il congedo matrimoniale INPS. Ecco quando viene pagato