Ecco come salvare una pianta di rose rampicanti o a cespuglio in vaso o giardino da pidocchi e foglie gialle per mantenerle sane

rose

Non c’è dubbio che uno dei fiori più famosi, belli e affascinanti è la rosa, simbolo di amore e passione, ma anche di altre emozioni a seconda del colore.

Ne esistono di tantissimi tipi ed è moto diffusa anche la varietà rampicante, perché è molto bella da esporre negli spazi verdi esterni. Ma tenerla in perfetta forma non è un’impresa da poco, se le trascuriamo potremo farla deperire in breve tempo.

Tra poche settimane vedremo fiorire questo meraviglioso esemplare, che avremo già potato in autunno o a fine inverno. Per riempire i nostri giardini e terrazzi di incantevoli rose, però, dovremo dare le giuste attenzioni ed evitare attacchi da parassiti o malattie fungine.

Ecco come salvare una pianta di rose rampicanti in vaso o giardino da pidocchi e foglie gialle per mantenerle sane

Quando le piante di rose non sono al massimo della forma e le vediamo particolarmente sofferenti, dovremo capire la causa per poterle curare al meglio.

Se sono flosce o non crescono rapidamente come dovrebbero, prima di tutto dovremo eliminare le erbacce nell’area circostante. Quindi, togliamo anche i fiori caduti o morti, le foglie rinsecchite o macchiate, perché potrebbero contagiare le altre.

Dovremo concimare anche il terreno, per fare ritornare la pianta in salute è importante nutrirla, arricchendo ad esempio con farina di cotone o di pesce. Continuiamo a dare il fertilizzante finché produrrà nuovi germogli, all’incirca una volta al mese.

Innaffiamo con regolarità senza creare ristagni ed esponiamole alla luce del sole per almeno 8 ore al giorno. In questo modo la pianta riprenderà vigore e crescerà rigogliosa.

Se la rosa è in vaso, inseriamo, oltre al concime e la terra, della torba, contando che, se vogliamo che cresca molto, dovremo scegliere una fioriera da almeno 12 litri. Ma se il malessere non deriva dalle nostre cure, ma da fattori esterni, sarà bene riconoscere le cause quanto prima.

Parassiti o malattie

Nel caso in cui la nostra pianta sia diventata cibo dei pidocchi, il primo segnale si potrà notare attraverso le foglie, che potrebbero andare in necrosi.

Se queste saranno arricciate e la pianta sembrerà particolarmente appassita e non produttiva, guardiamo bene perché potrebbero esserci dei minuscoli pidocchi verdi.

Oltre a contrastarli con l’aiuto delle coccinelle, potremo ricorrere all’olio di Neem, macerati di peperoncino, aglio, tabacco o a un composto di chiodi di garofano e aglio.

Se le piante invece saranno gialle, potrebbe trattarsi di scarsa o eccessiva nutrizione, troppa acqua o addirittura di fughi. Ma potrebbe essere la ruggine, una malattia che causa anche l’ingiallimento delle foglie, che poi tenderanno a scurirsi. In questo caso dovremo eliminare quanto prima le parti infettate per fare riprendere la pianta.

Ecco, dunque, come salvare una pianta di rose rampicanti o a cespuglio con queste semplici regole base e qualche consiglio per salvarla dai parassiti o malattie.

Letture consigliate

Balconi e terrazzi fioriti e belli a marzo non con rampicanti e aromatiche ma con queste piante che susciteranno l’invidia dei vicini