Ecco come pulire efficacemente i vetri dell’auto con un rimedio fai da te veloce ed economico che eviterà aloni e parabrezza ghiacciati

auto

I vetri dell’auto si sporcano molto facilmente e di continuo. È sufficiente una giornata in cui piove sabbia, un forte vento che solleva sporcizia e polvere oppure un semplice tragitto sterrato per ritrovarseli imbrattati e cosparsi di terra. Per quanto si possa usare l’acqua dei tergicristalli, i vetri non saranno mai abbastanza puliti da evitare macchie ed aloni. Questi poi, soprattutto la sera, possono provocare quel classico fastidio, dovuto ai riflessi dei fari che illuminano il parabrezza di fronte.

Ecco come pulire efficacemente i vetri dell’auto con un rimedio fai da te veloce ed economico che eviterà aloni e parabrezza ghiacciati

È importante quindi, specie per la propria incolumità, avere i vetri dell’auto sempre puliti. In commercio esistono diversi prodotti specifici molto efficaci, ma il prezzo spesso è eccessivo, per cui optare per una soluzione fai da te è un’ottima scelta.

Per far brillare i vetri dell’auto, bisogna tener conto di alcune accortezze. Innanzitutto la pulizia va fatta lontano dalla luce diretta del sole perché si formerebbero fastidiosi aloni. Vanno evitati prodotti eccessivamente aggressivi e spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie. Per lo stesso motivo, prima del lavaggio, è indispensabile spolverare in modo approfondito per rimuovere sporco, pietruzze e altri elementi duri. Fatto ciò, è possibile procedere con il lavaggio.

Il procedimento consiste nel preparare una soluzione di acqua, alcol denaturato, aceto e qualche goccia di brillantante per lavastoviglie. Ecco dunque, come pulire efficacemente i vetri dell’auto con un rimedio fai da te veloce ed economico che eviterà aloni e parabrezza ghiacciati. L’alcol e l’aceto infatti, oltre che pulire e sgrassare, sono perfetti per prevenire la formazione del ghiaccio o per rimuoverlo velocemente. Il brillantante, invece, evita aloni e permette all’acqua di scivolare via e non lasciare traccia.

Una volta pronta la miscela, applicarla sui vetri ed asciugare utilizzando un panno di daino, carta assorbente o anche solo un semplice giornale, in quanto l’inchiostro assorbe gli aloni di calcare dai vetri.

Alcune regole fondamentali per mantenere pulita la macchina più a lungo

Tenere pulita e in ordine la propria auto è semplice: è infatti sufficiente avere piccole attenzioni per evitare una pulizia eccessiva e stancante.

Il cruscotto, ad esempio, è un ricettacolo di polvere difficile da nascondere. Per questo motivo, è essenziale pulirlo a cadenza regolare con un prodotto specifico per la polvere. Se si ha poi l’abitudine di fumare in auto, per scongiurare odori sgradevoli, è opportuno svuotare spesso il posacenere.

Un altro accorgimento è quello di avere sempre a disposizione un sacchetto in cui gettare i rifiuti, invece che distribuire cartacce fra il cruscotto e il lato passeggeri.

Un ultimo consiglio riguarda le scarpe sporche. Sarebbe buona abitudine avere dei pezzi di cartone nel bagagliaio da posizionare sulle pedane ed evitare così che i tappetini si sporchino di fango.