Spaghetti, pennette, rigatoni: qualsiasi tipologia di pasta si sposa alla perfezione con la salsa al pomodoro. Se, poi, quest’ultima è fresca, preparata in casa e decorata con del basilico fresco non potrà avere confronti.
Ecco come preparare una spettacolare salsa fresca al pomodoro siciliana.
Ingredienti
3 kg di pomodoro riccio;
2 kg di pomodorino datterino;
1 cipolla;
spicchio d’aglio;
basilico;
olio d’oliva q.b.;
sale q.b..
Procedimento
Lavare con cura tutti i pomodori, tagliare la cipolla a rondelle e togliere il verme dell’aglio.
In un tegame ampio, inserire entrambe le tipologie di pomodoro, la cipolla, il basilico e lo spicchio d’aglio e cucinare a fuoco medio.
Appena il pomodoro comincerà a cuocere raggiungerà il bollore e l’acqua contenuta al suo interno verrà a galla.
È necessario, di volta in volta, togliere quest’acqua in eccesso. Il procedimento deve essere ripetuto, dunque, più volte.
Una volta tolta tutta l’acqua bisogna aggiungere un cucchiaio di olio d’oliva e continuare la cottura.
Quando il risultato sarà “stretto” ossia addensato sarà l’ora di spegnere il fuoco e aggiungere un poco di sale.
Ecco come preparare una spettacolare salsa fresca al pomodoro siciliana. L’ora della passata
Lasciare riposare e raffreddare. Una volta raggiunta la temperatura ideale bisogna passarlo.
Munirsi di “passapomidoro” ossia del passapomodoro e cominciare la trasformazione del sugo.
L’ideale sarebbe di rispettare la tradizione e, dunque, procedere all’antica: niente passapomodoro elettrico, bensì quello manuale.
Poco alla volta, inserire il composto del tegame all’interno dello strumento e girare la manovella.
Nella terrina sottostante vedremo scendere il sugo che, in seguito, delizierà il palato.
Non resta che calare due spaghetti di pasta, scolarli e unirli con questa splendida salsa fresca al pomodoro. Il sapore sarà indimenticabile.
Per preparare il concentrato fresco di pomodoro
Inoltre, se si desidera preparare il concentrato di pomodoro fresco la procedura è quasi identica.
L’unica differenza sarà quella di rendere il sugo ancora più stretto per cui bisogna fare attenzione all’acqua che gettano i pomodori durante la cottura.
Una volta passato con il passapomidoro la salsa sarà molto densa. Si stenderà al sole su una tavola di legno e si lascerà asciugare per 2/3 giorni.