Ecco come fare i bonifici in modo semplice e veloce, anche senza avere il conto corrente oppure se, pur avendolo, non lo si vuole utilizzare per diverse ragioni

banca

Oramai, quasi tutti dispongono di un conto corrente in quanto possedendolo ci si può far accreditare stipendio e pensione, direttamente, con una certa facilità.

Tuttavia, vi sono persone che ne sono sprovviste oppure che, casomai, pur possedendolo, preferiscono, per ragioni legate ai costi praticati dalla banca o ad altre ragioni, non utilizzarlo.

In quest’articolo, pertanto, forniremo tutte le indicazioni su come fare bonifici bancari in modo semplice e veloce, anche senza avere il conto corrente oppure se, pur avendolo, non lo si vuole utilizzare per diverse ragioni.

Innanzitutto, in questi casi, per effettuare l’operazione, dovremo recarci presso lo sportello. In quanto non è possibile procedere online, mancando un conto corrente dal quale far partire l’accredito.

Anzitutto, partiamo dalla spiegazione su come fare un bonifico bancario, nell’ipotesi in esame.

Ebbene, andiamo in banca e ci facciamo consegnare il modulo per il bonifico, da compilare. In esso vanno riportate diverse informazioni, tra cui i propri estremi identificativi, l’importo del bonifico, gli estremi identificativi del beneficiario e il suo numero di IBAN, la causale del trasferimento.

Una volta compilato e firmato il modulo, e arrivato il nostro turno, il funzionario controllerà l’esattezza dei dati, dopodiché pagheremo in contanti l’importo della somma da accreditare. Unitamente a questa, poi, pagheremo un importo  per la commissione, che va alla banca.

Si ricordi che in caso di bonifico bancario fatto allo sportello, generalmente, i costi sono superiori a quelli del bonifico online, potendo arrivare fino a 5 euro.

Bonifico postale senza disporre di un conto

A questo punto, completiamo l’argomento sul come fare i bonifici in modo semplice e veloce, anche senza avere il conto corrente oppure se, pur avendolo, non lo si vuole utilizzare per diverse ragioni.

Abbiamo visto che l’ipotesi del bonifico bancario è percorribile soltanto se non si ha un conto corrente. Posto che esso ha un costo piuttosto elevato. Sicché, potremo orientarci verso un altro tipo di scelta, che è quella di effettuare il pagamento a mezzo di un bonifico postale anziché bancario. A tal fine, basta recarsi in un qualsiasi ufficio postale.

In tal caso, per effettuare l’operazione, dobbiamo munirci dei seguenti strumenti: i soldi in contanti che si vuole accreditare, il proprio documento di riconoscimento e codice fiscale, i dati del beneficiario e del suo conto corrente.

Ebbene, anche qui, il seguito è uguale a quello in precedenza descritto. Ossia, occorre farsi consegnare il modulo, compilarlo e consegnarlo all’operatore dello sportello affinché esegua l’operazione di accredito al terzo beneficiario.

Tuttavia, in questo caso, i costi sono più contenuti, ammontando a 2,50 euro. Cioè alla metà rispetto a quello bancario.

Sicché, detto tipo di bonifico può essere scelto non solo da chi non dispone di un conto corrente ma anche da chi, per una qualsiasi ragione, non voglia far partire il bonifico da proprio conto personale.

Bonifico tramite una carta prepagata

In alternativa alle ipotesi fin qui descritte, ve ne è una terza, consistente nell’utilizzo di una carta conto prepagata. Si tratta, cioè, di uno strumento che permette di avere a disposizione un IBAN e, di conseguenza, anche di poter effettuare e ricevere bonifici.

Detti tipi di strumenti di pagamento, possono ottenersi mediante una richiesta online o allo sportello dell’ente che fornisce il servizio e sono subito operativi.

In conclusione, possiamo dire che fare un bonifico bancario senza conto corrente o come alternativa all’utilizzo del proprio, risulta essere un’operazione alquanto semplice e veloce.