Se in tempi non molto lontani avere un’animale da compagnia era più che raro, quasi una novità. Oggi non si può affatto pensare o affermare la stessa cosa, in quasi tutte le case troviamo un cane o un gatto ad accoglierci. In verità nell’ultimo periodo non sono gli unici animali da compagnia che possiamo adottare in molti ormai hanno canarini, conigli e altro.
Gli animali da compagnia più diffusi però rimangono il cane e il gatto, chi preferisce quest’ultimo afferma che è molto più autonomo rispetto al cane. In verità è proprio così, il gatto è talmente autonomo che decide quando e quanto mangiare e non ha bisogno di andare al parco. Ma sicuramente ha bisogno di altre accortezze che lo aiuteranno a vivere meglio.
Ecco come creare l’accessorio che non può mancare in casa per il nostro gatto
Anche se il gatto è un animale autonomo e che sa badare a sé stesso è giusto monitorare sempre il suo stato di salute. Coloro che ne hanno uno spesso lamentano il fatto che beve poca acqua, questo può comportare disidratazione e causare problemi più gravi.
Il motivo è semplice, i gatti preferiscono l’acqua corrente alla classica ciotola. Infatti quanti di noi hanno visto il proprio gatto o quello di un amico bere direttamente dal rubinetto? Sicuramente in molti.
Le motivazioni sono tante, primo tra tutte che l’acqua in movimento è più fresca rispetto a quella statica. Un’altra ragione è che l’acqua stagnante, per un gatto, può nascondere dei pericoli e questo comportamento è naturale ed ereditato.
Per fare in modo che il nostro gatto non soffra di disidratazione possiamo costruire questo accessorio facile da montare e davvero economico e utile. Se proprio non vogliamo ricorrere al fai da te, questo può essere acquistato in qualsiasi negozio per animali.
Ecco come costruire la fontanella per il nostro gatto
Costruire la fontanella per il nostro gatto è davvero semplice abbiamo bisogno di una bacinella/una ciotola grande, una ciotola piccola e di un filtro.
La ciotola piccola va inserita nella bacinella/ciotola grande che verrà poi riempita d’acqua. Il filtro va posizionato sul bordo esterno della bacinella e l’apertura di questo è rivolta verso la ciotola. Azioniamo il filtro ed ecco pronta in pochi minuti la fontanella fai da te che renderà sicuramente felice il nostro gatto. Ecco come creare l’accessorio che non può mancare in casa per il nostro gatto