Ecco come capire subito se dei banali dolori articolari sono l’anticamera dell’artrite reumatoide

artrite reumatoide

I dolori articolari sono molto diffusi, soprattutto dopo la soglia dei quarant’anni. Le cause possono essere le più disparate. Nella maggior parte dei casi si tratta di infiammazioni o da traumi come distorsioni e fratture. Altre volte, invece, i dolori articolari possono essere il primo sintomo di patologie più fastidiose, che non si sconfiggono semplicemente con un po’ di ghiaccio. Una delle più temibili è l’artrite reumatoide. Scoprire in tempo questa patologia può aiutarci a trattarla e a conviverci nel modo migliore. Ecco come capire subito se dei banali dolori articolari sono l’anticamera dell’artrite reumatoide.  

Cos’è l’artrite reumatoide e perché non va confusa con l’artrosi

L’artrite reumatoide è la forma più diffusa di artrite. Quest’ultima è, a sua volta, una delle più note infiammazioni che colpisce le nostre articolazioni. Differentemente, l’artrosi, con cui spesso viene confusa, è una malattia degenerativa cronica dovuta principalmente all’invecchiamento delle giunture.

L’artrite reumatoide ha una componente di rischio in più rispetto alla normale artrite. Essa può essere ben più invalidante, soprattutto perché, trattandosi di malattia sistemica, può interessare gli organi interni come i reni, il cuore e i polmoni. Sebbene sia meno comune dell’artrosi, colpisce comunque l’1% della popolazione. I soggetti più interessati sono le donne. Solitamente l’artrite reumatoide insorge tra i 40 e i 60 anni, ma non si escludono forme precoci (o tardive). In ogni caso, è importante capire quanto prima se i nostri dolori articolari possono legarsi alla manifestazione di questa malattia.

Ecco come capire subito se dei banali dolori articolari sono l’anticamera dell’artrite reumatoide

Anche se le cause che portano all’artrite reumatoide non sono perfettamente chiare, possiamo riconoscerne subito i sintomi. Per prima cosa, l’artrite reumatoide coinvolge soprattutto le piccole articolazioni. Per questo dobbiamo fare attenzione se il dolore è localizzato, per esempio, intorno alle nocche o in generale alle dita di mani e piedi. Un’altra caratteristica imprescindibile è che l’artrite reumatoide coinvolge le articolazioni in modo simmetrico, quasi mai asimmetrico. Infine, un sintomo diffuso tra i pazienti è quello di un’estrema rigidità articolare al mattino, che può prolungarsi anche per diverse ore. Qualora i nostri dolori articolari abbiano queste caratteristiche, faremmo bene a rivolgerci subito ad uno specialista.

Approfondimento

Come capire se il nostro fastidioso mal di schiena nasconde un problema ai reni