Ecco cinque luoghi imperdibili di Parma

Teatro Farnese di Parma

“È antichissimo in Parma il gusto delle Belle Arti”. Così recita una frase dell’illustre pittore del ‘700 Carlo Giuseppe Ratti. E aveva ragione da vendere, perché Parma è una città ricca di meraviglie storico-artistiche. A proposito della città emiliana, ecco cinque luoghi imperdibili di Parma.

Piazza del Duomo

Tra le piazze più importanti della città figura la fastosa Piazza del Duomo. Oltre al Duomo, vi troviamo anche il Battistero a pianta ottagonale realizzato con il marmo rosa di Verona. Entrambe le costruzioni rappresentano prototipi iconici dello stile Romanico Lombardo in Italia. Nella piazza, infine, troviamo anche il Palazzo vescovile che ospita il Museo Diocesano.

Teatro Farnese

All’interno del complesso della Pilotta, scoviamo questa perla di Teatro. Il Teatro Farnese fu costruito a partire dal 1616 su commissione del Duca Ranuccio I Farnese. Il Teatro, tuttavia, non rappresentò mai un luogo frequente di ritrovo. Vi furono organizzati appena nove spettacoli in tutto. Nel 1944, i bombardamenti colpirono questo luogo magnifico senza devastarlo completamente. La sua opera di riqualificazione iniziò nel decennio successivo.

Teatro Regio

Rimaniamo in tema di teatri, parlando del Teatro Regio. Si tratta di un edificio che non ha nulla da invidiare al San Carlo di Napoli o al Teatro Alla Scala di Milano. L’arena, commissionata dalla consorte di Napoleone, fu persino luogo di beffe per il grande compositore Vincenzo Bellini. Proprio qui la sua “Zaira” fu accolta dai fischi della platea.

Galleria Nazionale

Torniamo ancora nel prestigioso Palazzo della Pilotta. È qui che ha sede anche la Galleria Nazionale di Parma. Museo di grande lustro, custodisce le opere della crema dell’arte in Italia. Leonardo da Vinci, Tintoretto, Correggio, Guercino, Canaletto, Parmigianino, El Greco, sono solo alcuni dei nomi più rappresentativi.

Parco Ducale

Nel quartiere Oltretorrente, su una superficie di oltre duecentomila metri quadrati, si estende il Parco Ducale, giardino storico della città. Passata di casato in casato, la proprietà del parco divenne pubblica poco dopo l’Unità d’Italia. Al di là della ricchezza della vegetazione, non si contano le bellezze artistiche di questo parco. La lista dei siti degni di visita è lunga. Riserviamo una menzione al Palazzo del Giardino, alla Fontana del Trianon e al Gruppo scultoreo del Sileno.

Ecco, dunque, cinque luoghi imperdibili di Parma, ma la città ci offre molto di più. Sbizzarriamoci a visitarla quando si potrà.

Approfondimento

Se muovendoci verso Sud passiamo nella Capitale d’Italia, fermiamoci a visitare questi tre magnifici parchi.