Ecco alcuni rimedi con cui potremmo sfiammare il metatarso quando l’artrite gonfia i piedi dopo una camminata

piede

Se soffriamo di artrite reumatoide e abbiamo problemi al piede, camminare 10 minuti al giorno in maniera leggera potrebbe dare benefici. È possibile però che la camminata possa creare infiammazioni. L’artrite reumatoide è tra le malattie osteoarticolari una delle più dolorose e crea numerosi problemi.

La dattilite, cioè il gonfiore causato dall’infiammazione, colpisce le parti molli del tendine. Il cuscinetto adiposo posto sotto l’avampiede in questi casi soffre particolarmente.

Bisogna essere prudenti

Quando si hanno difetti ai piedi come alluce valgo o piede cavo oppure quando microtraumi ripetuti hanno creato una frattura da stress, postura e camminata errata possono danneggiare l’avampiede.

L’artrite reumatoide invece agisce in maniera differente. Essendo una malattia autoimmune, gli anticorpi che entrano in azione come difesa agiscono sulla protezione interna della capsula articolare che aumenta di volume. Questo processo potrebbe danneggiare la cartilagine arrivando fino all’osso.

Ecco alcuni rimedi con cui potremmo sfiammare il metatarso quando l’artrite gonfia i piedi dopo una camminata se non vogliamo che la situazione peggiori.

Per conoscere il vero problema e capire come intervenire è necessaria una visita specialistica. Il medico potrebbe prescrivere esami strumentali ed esami del sangue a seconda dei casi. Se il gonfiore è lieve potrebbe prescrivere antinfiammatori e antidolorifici, se il caso è più grave potrebbe ricorrere a immunosoppressori come il cortisone. Solo in caso di infezioni potrebbero essere necessari gli antibiotici.

Affidarsi a uno specialista è la prima decisione importante che possiamo prendere per avere una rapida soluzione del problema.

Esistono poi accortezze che non dovremmo sottovalutare per fare in modo che il disturbo sia sotto controllo mentre seguiamo le avvertenze del medico.

Ecco alcuni rimedi con cui potremmo sfiammare il metatarso quando l’artrite gonfia i piedi dopo una camminata

Dopo avere fatto la camminata possiamo tenere i piedi sollevati per evitare la pressione corporea e migliorare la circolazione sanguigna. Se l’articolazione sotto sforzo non viene compressa può trovare sollievo. Possiamo utilizzare un cuscino gonfiabile facilmente acquistabile on line o nei negozi. Oppure potremmo acquistare i cuscinetti in gel per il metatarso con i separatori delle dita. Possono essere utilizzati per la camminata oppure durante il resto della giornata dopo avere tenuto le articolazioni a riposo.

Invece di utilizzare il ghiaccio che potrebbe darci fastidio possiamo provare con la compressione a freddo. Il sistema unisce i benefici della compressione e della temperatura per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore. È uno strumento che può essere acquistato a prezzi accessibili, utilizzato spesso durante il recupero postoperatorio ma valido anche per la prevenzione.

Se vogliamo provare degli esercizi utili per la mobilità possiamo fare delle ripetizioni sollevando le dita e allungandole, con 3 serie da dieci ripetizioni lo sforzo dovrebbe sollecitare l’articolazione senza creare danni. Le stesse ripetizioni possiamo provare a farle inarcando l’alluce, oppure in posizione eretta possiamo fare l’esercizio muovendo il piede verso l’interno e l’esterno per migliorare l’elasticità.