Ecco alcuni entusiasmanti e pratici consigli per avere un orto produttivo e dai grandissimi risultati secondo i coltivatori più esperti

orto

Coltivare l’orto può essere un hobby rilassante e soddisfacente. Tuttavia non è facile come sembra.
Facendo l’orto impariamo a conoscere il terreno, a curare e conoscere i vari tipi di piante, a rispettare i ritmi della natura, alcune volte lenti ma meravigliosi. Ma se esistessero dei modi per rendere tutto più semplice?

Ecco alcuni entusiasmanti e pratici consigli per avere un orto produttivo e dai grandissimi risultati.

Attenzione al terreno

Accanto al grande impegno e alla costanza bisogna conoscere i tre elementi fondamentali: l’acqua, la luce e il terreno.
Nell’orto non deve mai mancare la luce perché le piante ne hanno bisogno almeno sette ore al giorno per fare i frutti.
Il terreno deve essere drenato con costanza e non devono formarsi dei ristagni di acqua.
L’acqua deve essere bilanciata: né poca né in eccesso.

Con una buona organizzazione e alcune strategie è possibile pian piano conoscere e capire le esigenze delle piante e dell’orto.

Secondo i coltivatori più esperti la preparazione del terreno è fondamentale per il raccolto. Per avere una terra più produttiva il terreno deve essere profondo, ben nutrito e organico. Il metodo più veloce per ottenere queste caratteristiche è quello di realizzare dei letti rialzati. Infatti, in questo modo, si produrrà quattro volte di più rispetto alla classica coltura in file. I letti rialzati, inoltre, fanno risparmiare tempo e fatica. Tempo perché non si devono eliminare tutte le erbacce che si formano intorno alle piante e fatica perché c’è più spazio per far crescere le proprie piante.

Realizzarli è semplice: vecchi pallet, assi di legno, pietre, cassette per la frutta. La cosa veramente importante è che la struttura realizzata sia alta almeno 25 cm con una terra ben nutrita e organica all’interno.

Organizzazione delle piante

Per ottenere il massimo rendimento da parte di ogni letto rialzato bisogna fare attenzione a come si organizzano le piante.
La strategia ideale consiste nel piantare le piante a triangolo, ossia a sfalsare. Ciò per permettere alle piante di raggiungere la loro massima espansione. Quindi evitare di rendere il letto rialzato troppo affollato, considerando la crescita delle proprie piante.

Un’ottima idea è poi, quella di coltivare le piante sfruttando anche lo spazio in verticale, soprattutto se l’orto è di modeste dimensioni.

Inoltre, bisogna imparare a pianificare le colture e stare ben attenti con le associazioni. Infatti, coltivando ortaggi compatibili tra loro permetterà di risparmiare spazio e lavorare l’orto sarà più semplice. Le combinazioni più compatibili vanno a gruppi di tre: ad esempio, basilico con cipolla e pomodoro, i piselli con la lattuga e le carote.
Del resto non si può andare d’accordo con tutti!

Organizzazione, pianificazione e realizzazione: ecco alcuni entusiasmanti e pratici consigli per avere un orto produttivo e dai grandissimi risultati secondo i coltivatori più esperti.