Almeno una volta nella nostra vita ci saremo ritrovati a dire “ho mal di testa”.
Quando gli episodi iniziano a diventare frequenti e molto dolorosi, ecco che inizia la conta dei danni. Si mette in crisi, in particolare, la nostra efficienza sia in ambito familiare sia lavorativo e non viene risparmiata neanche la vita sociale.
In più, è un problema sempre più diffuso, che ha delle percentuali molto elevate: colpisce tra il 60% e il 90% della popolazione italiana.
Il dolore tipico, poi, sembrerebbe collegato a un’anomalia nella comunicazione di nervi e vasi sanguigni del cranio col cervello, a carico dei neurotrasmettitori.
Per quanto riguarda le cause, invece, ce ne sarebbe più d’una.
Per esempio: riduzione di endorfine, predisposizione genetica ed ereditaria, privazioni del sonno, cambiamenti climatici, stress fisici ed emotivi, periodo mestruale per le donne.
In questa sede, però, ci focalizzeremo su una tipologia di prevenzione che sarebbe davvero molto importante e cioè quella che si può fare a tavola.
L’alimentazione
Ancora una volta è proprio l’alimentazione a venire in nostro soccorso, insieme a uno stile di vita sano.
Avevamo già visto come gli alimenti gusti ci possano dare un aiuto in alcuni casi. Infatti, in un articolo precedente, abbiamo visto che questo semplicissimo contorno autunnale potrebbe aiutarci a tenere a bada glicemia e colesterolo.
Con quest’articolo, invece, grazie a una pubblicazione della Fondazione Veronesi, ci focalizzeremo proprio sul mal di testa e su quale sarebbe la giusta dieta preventiva.
Ecco alcuni cibi che potrebbero aiutarci in caso di mal di testa per prevenire i suoi improvvisi attacchi
Come riportato da questo studio, non ci sarebbe una vera e propria certezza sull’influenza che la dieta avrebbe sul mal di testa. Nonostante ciò, esisterebbero dei cibi che, secondo gli specialisti, potrebbero prevenirne la sua insorgenza.
Quali sono? Scopriamo l’elenco:
- frutta fresca, ad eccezione di agrumi e banane mature;
- verdura fresca, escluse le cipolle;
- pesce (da scartare sarebbe quello sotto sale oppure affumicato);
- carne, soprattutto quella bianca;
- legumi, sia freschi che secchi;
- riso, pasta e pane, in particolare in versione integrale;
- succhi e spremute, sempre non di agrumi;
- centrifugati appena fatti.
Ecco, allora, alcuni cibi che potrebbero aiutarci in caso di mal di testa per prevenire i suoi improvvisi attacchi.
Gli agrumi, le banane mature e le cipolle, invece, sarebbero, sempre secondo questa autorevole pubblicazione, dei cibi da evitare. Al pari di: frutta secca, pane caldo, cioccolata, frittura e bevande con caffeina o teina.
Infine, al di là di queste indicazioni, il suggerimento base rimane sempre quello di orientarsi verso una dieta bilanciata e di consultare il proprio medico per consigli personalizzati.
Approfondimento