Ecco 3 modi semplici per sapere i punti della patente dopo una multa e anche senza SPID

patente

Oltre al saldo del conto corrente, un altro dato da tenere sempre sotto controllo riguarda quello dei punti sulla patente. Fino a quando abbondano, nessun problema. Le cose cambiano drasticamente quando incappiamo in qualche contestazione al Codice della Strada con relativa decurtazione dei punti. Pensiamo alle conseguenze per il mancato passaggio alle gomme invernali, che nei casi estremi possono portare al fermo del veicolo.

In ossequio alla logica secondo cui è meglio prevenire, ecco 3 modi semplici per sapere qual è il saldo punti sulla nostra patente.

Come funziona il saldo dei punti patente

Ogni patente “nasce” con un saldo di 20 punti, i quali variano nel tempo a seconda della condotta di guida del patentato. In particolare, gli elementi da tenere a mente sono i seguenti:

  • chi possiede 20 punti e non commette infrazioni, ogni 2 anni ha diritto a 2 punti bonus aggiuntivi, fino a un saldo massimo di 30;
  • nel caso di decurtazione dei punti fino a un massimo di 5, si ritorna al saldo dei 20 punti se nei 2 anni successivi non si commettono infrazioni;
  • per i neopatentati la decurtazione dei punti segue delle regole differenti per i primi 3 anni dal rilascio della patente.

Ecco 3 modi semplici per sapere i punti della patente dopo una multa e anche senza SPID

Per chi ama navigare in rete e procedere in autonomia, la soluzione rimanda al Portale dell’Automobilista. Si tratta di una piattaforma web del MIT (Ministero delle Infrastrutture dei e Trasporti) a servizio degli automobilisti. Otre al controllo dei punti patente, infatti, è possibile procedere al disbrigo di diverse pratiche automobilistiche.

Per chi invece nutre dubbi sul bollo auto 2022, ricordiamo che oltre ai titolari della Legge 104 vi sono altri casi in cui la tassa non si paga in tutto o in parte.

Ai fini del controllo punti patente, è richiesta la preventiva registrazione dell’utente tramite proprie credenziali digitali (SPID). Digitati i campi opportuni, sarà chiaro il saldo punti.

Attraverso una telefonata

Un altro metodo facile e veloce (e senza SPID) è quello di chiamare, solo da telefono fisso, all’848.782.782, attivo 24 ore al giorno. Sarà sufficiente inserire i dati chiesti dalla voce automatica e il saldo è noto in real time.

È bene precisare che non si tratta di un numero verde e che il costo del servizio è pari a quello di una chiamata urbana.

La verifica punti a portata di app

Infine, per chi ha provveduto a registrarsi sulla piattaforma web del MIT, un’altra opzione è legata all’app IPatente. L’applicativo è facilmente scaricabile sia su dispositivi Android che Iphone.

Si tratta di un servizio gratuito e che permette costantemente di accedere al proprio saldo punti. Come per il caso della registrazione al portale, anche in questo caso è possibile accedere a molti dati riguardanti il proprio veicolo.

Approfondimento

Ecco come chiedere un preventivo sull’assicurazione auto e vincere un buono carburante di 50 euro.