I libri, soprattutto per i bambini, sono il modo più semplice di evadere, divertirsi e giocare con la fantasia. In men che non si dica ci si ritrova catapultati su vascelli fantasma, immersi in una fitta giungla o ancora alla ricerca di grandi tesori.
È un oggetto dalle mille risorse fatto ad arte per donare al contempo brivido e stupore. Quando, infatti, un libro viene letto con enfasi e curiosità, le emozioni si amplificano, e così ogni viaggio tra le sue pagine diviene un’avventura assicurata. Questo è soltanto uno dei motivi per cui è importante coinvolgere i bambini nella lettura e renderli consapevoli di quanto basti poco per essere felici.
Perché regalare un libro?
Durante i primi mesi di vita i bimbi manipoleranno i libri a loro piacimento, nel tempo poi saranno i genitori o i nonni a mostrare loro il reale uso di questo fantastico oggetto attraverso la lettura condivisa. Grazie a questo, quando cresceranno, saranno consapevoli che un libro non è solo un testo scolastico. Ma è anche un espediente che consente di scoprire, coinvolgere e divertire come qualunque altro gioco.
Con i libri si può giocare anche da soli, combattere la noia, stimolare la curiosità, favorire l’autonomia, la comunicazione con sé stessi e il pensiero critico. I libri sono in grado di arricchire il linguaggio, aiutano a superare anche i momenti più difficili e a comprendere le proprie paure.
La lettura inoltre è uno strumento di comunicazione davvero eccellente, che consente, ad esempio tra genitori e figli, di vivere momenti speciali fatti di comprensione e relazione reciproca.
Ecco 3 meravigliosi ed imperdibili libri per bambini da regalare a Natale o all’Epifania a figli e nipoti per stimolare il gioco e il divertimento
Donare storie, fiabe e ninne nanne ad un bambino è sempre un’ottima idea. Scegliere, però, tra i numerosi libri in vendita non è certo semplice. Di seguito ecco 3 meravigliosi ed imperdibili libri per bambini da regalare a Natale o all’Epifania a figli e nipoti per stimolare il gioco e il divertimento.
Filastrocche e rime dai 0 anni: “A fior di pelle” di Chiara Carminati e Massimo Tappari. Filastrocche e rime da narrare mentre si coccola il proprio bimbo, massaggiandolo e nominando le varie parti del corpo: “La formica delle dita sul tuo braccio va in salita…”. Grazie al calore della voce e alle dolci carezze, si creerà un momento di gioco in cui il piccolo si rasserenerà.
Giochi di parole dai 4 anni: “Piripù Bibi” di Emanuela Bussolati. Le avventure di Piripù Bibi sono raccontate in una lingua inventata, fatta di suoni onomatopeici e facilmente riconoscibili alla stregua del grammelot. Grazie all’intonazione della voce e all’espressione del volto, la lettura diventerà un momento di gioco esilarante e di condivisione.
Reinventare i classici dai 5 anni
“I tre porcellini” di David Wiesner. La classica storia dei tre porcellini catapultata in una nuova dimensione, in cui i maialini vengono sbalzati fuori dalla pagina, si ritrovano in storie diverse, attraversano altri libri e disegni ed incontrano nuovi personaggi. Una storia all’insegna della scoperta e della meraviglia pagina dopo pagina.
È così che un buon libro stimola e diverte.