L’anemia è molto comune e colpisce il 25% della popolazione mondiale. I sintomi dell’anemia sono: vertigini, mal di testa, affaticamento, difficoltà di concentrazione, mancanza di respiro. Si manifesta con una bassa concentrazione di emoglobina nel sangue.
Ci sono anche anemie gravi che derivano da infezioni parassitarie, malnutrizione o la conseguenza di altre malattie.
Uno studio recente pubblicato dalla rivista PLOS ONE ha fatto un’eccezionale scoperta per rilevare l’anemia e il mal di testa tramite la fotocamera dello smartphone. Lo studio ha scoperto che l’uso di un’immagine dello smartphone, della palpebra inferiore interna, può diagnosticare l’anemia. Il risultato è accurato con una percentuale di circa il 72%.
Un’altra recente scoperta che individua le malattie, la longevità e il deterioramento è l’orologio della vita.
Eccezionale scoperta per rilevare l’anemia e il mal di testa tramite la fotocamera dello smartphone
Di solito l’anemia è rilevata con un esame diagnostico che richiede l’uso di apparecchiature sensibili di laboratorio. Ma questo metodo non è accessibile a tutti. Infatti, secondo i ricercatori che hanno realizzato lo studio, è necessario uno strumento che sia accessibile e soprattutto economico. Lo strumento realizzato prevede una tecnologia preesistente e disponibile.
Lo studio è stato effettuato su 142 pazienti con l’acquisizione di immagini delle palpebre inferiori.
Ingrandendo una piccola regione di ogni foto, i ricercatori sono stati in grado di rilevare l’anemia nei pazienti comuni con un risultato del 72,6%. La percentuale è arrivata al 94,4% per i pazienti con anemia grave che avevano bisogno di una trasfusione. La tecnologia utilizzata si basa su un algoritmo e lo studio approfondito della palpebra.
Questo studio ha un’importanza significativa, perché può rilevare una patologia in tempo per essere curata, prima che si trasformi in cronica.
Le persone con anemia devono assumere integratori di ferro che sono facili da reperire ed economici, a differenza della diagnosi che è onerosa.
L’uso dello smartphone per lo screening dell’anemia è vantaggioso su molti aspetti: evita di prelevare sangue e si risparmia tempo e fatica.
La popolazione mondiale dal 2019 ha aumentato l’uso delle App del 36% e quelle mediche rappresentano il futuro.
Approfondimento
Quanto bisogna pesare tra età, altezza e grasso sulla pancia e sui fianchi?