È vero che il nostro umore è condizionato dal tempo?

pioggia

Quante volte abbiamo l’impressione che il nostro umore sia completamente in linea con la giornata che si intravede dalla finestra? Una casualità? Oppure il clima gioca davvero un ruolo fondamentale sulla nostra psiche? Gli esperti di tutto il mondo hanno ormai da anni cercato di venire a capo della questione. Numerosi sono, infatti, gli studi scientifici che hanno per oggetto la relazione tra il tempo e la mente. A partire dagli anni ’70 si sono intensificate le ricerche sulla meteoropatia, ovvero quell’insieme di possibili disturbi psichici e fisici che si verificano con specifici cambiamenti climatici.  Già all’epoca i primi risultati fecero intendere che effettivamente il clima influenzava negativamente o positivamente la nostra mente. Ad oggi, diversi studi all’avanguardia hanno portato alla luce ulteriori prove.

È vero che il nostro umore è condizionato dal tempo? Cosa dice la scienza in merito?

I dati parlano chiaro: circa il 25-30% della popolazione mondiale è meteoropatica. I sintomi generalmente variano dal classico mal di testa, al senso di stanchezza fino ad arrivare all’insonnia e alla depressione.

Secondo gli esperti sarebbero quattro i tipi di clima che ci condizionano. Il caldo ci trasmette generalmente ansia e claustrofobia, accompagnati da un senso di evasione. La luce molto forte, invece, impedisce alla nostra psiche di vivere a pieno le emozioni circostanti. Ed ancora il freddo che secondo gli esperti trasmette un senso di fragilità e bisogno di protezione. Infine la pioggia che ci rende introspettivi e molto riflessivi sulla condizione di vita personale ed altrui. Tuttavia, gli esperti raccomandano di non vivere in balia delle condizioni atmosferiche ma consigliano di sfruttare nei momenti più critici le energie accumulate durante le giornate positive. Con un po’ di pratica, tutto vi sembrerà più realizzabile ed il vostro umore vi sembrerà molto  più gestibile.

Se “È vero che il nostro umore è condizionato dal tempo?” vi è stato utile, vi consigliamo anche “Cibi che non dovresti abbinare secondo gli esperti ma che mangi abitualmente“.