Ecco dove è uscito il bando che stanzia 2.660.000,00 euro per le giovani coppie in cerca di casa.
Con determinazione dirigenziale n.7888 del 08/09/2020, pubblicata nel S.O. n.4 al B.U.R. serie generale n.73 del 16/09/2020, è stato approvato il bando per l’acquisto della prima casa. Avevamo già introdotto le caratteristiche di questa misura, a carattere regionale, con altro nostro precedente approfondimento al quale si rimanda. Una misura che strizza gli occhi alle categorie che, da sempre, sono più in difficoltà nel reperimento di una soluzione immobiliare alla portata delle proprie tasche. Vale a dire: giovani coppie coniugate o conviventi, famiglie monoparentali e single. Concentriamoci qui sulla prima delle tre citate categorie. Vediamo quindi cosa significa che è uscito il bando che stanzia 2.660.000,00 euro per le giovani coppie in cerca di casa.
Giovani coppie
Con riferimento al bando reperibile alla pagina web della Regione Umbria, si considerano giovani coppie quelle che presentano le seguenti caratteristiche. Ovvero quelle che, alla pubblicazione del bando, risultino coniugate o conviventi nel medesimo stato di famiglia anagrafico. I componenti la coppia devono inoltre avere un’età inferiore ai 40 anni o al massimo compiere 40 anni di età nel 2020.
Il nucleo familiare deve poi essere composto, in via esclusiva, dalla coppia coniugata o convivente e dai figli iscritti nel medesimo stato di famiglia anagrafico. Devono poi considerarsi automaticamente escluse le coppie coniugate in cui uno dei componenti sia residente all’estero, anche se non legalmente separato.
Limiti di reddito e plafond
Il nucleo familiare richiedente l’accesso ai contributi deve però essere titolare di un reddito alla data di pubblicazione del bando. L’ISEE 2020 deve inoltre essere necessariamente ricompreso tra 4.000 euro e 25.000 euro. Se si rientra in tutti questi prerequisiti soggettivi, in aggiunta a quelli generali di cui al bando, si avrà titolo per essere ammessi al finanziamento. Fermo restando che, ai fini della stesura di una graduatoria, verranno tenuti in considerazioni tutti gli elementi fissati nel bando, per l’attribuzione dei punteggi. Tutto ciò premesso, si specifica anche che il plafond a beneficio delle giovani coppie è di 2.660 milioni di euro.
Quando e come fare domanda
Agli interessati e aventi diritto a presentare domanda si segnala che il bando scadrà il 15 ottobre 2020.
Per cui, entro tale data si dovrà provvedere con l’inoltro delle richieste in uno dei seguenti modi:
a) raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a:
Direzione Regionale “Governo del territorio, ambiente , protezione civile”, Servizio Urbanistica, Riqualificazione urbana e politiche della casa, tutela del paesaggio”, Piazza Partigiani, 1 – 06121 Perugia;
b) PEC indirizzata a:
direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it recante l’oggetto “Bando 2020 per la concessione di contributi per l’acquisto della prima casa”. Resta inteso che andrà prima presa visione del bando nella sua interezza per verificarne tutti idettagli.
Quanto ai riferimenti di contatto, questa è la mail a cui fare riferimento: cciucci@regione.umbria.it.
Questo è il link in cui è possibile reperire il modello di domanda ad hoc per la categoria “Giovani coppie” da compilare e spedire. Per ogni altro genere di informazioni, questi sono gli estremi della persona referente: Mariucci Rita Tel. 075 5042695 dalle ore 9:00 alle 13:00. Ecco quindi cosa significa che è uscito il bando che stanzia 2.660.000,00 euro per le giovani coppie in cerca di casa.