Le piante costituiscono una vera attrazione per la casa. Sistemandole nelle varie stanze, creiamo una atmosfera naturale. Inoltre donano serenità agli ambienti col loro verde caratteristico. La maggior parte sono di origine tropicale e perciò hanno fiori solo in una certa parte dell’anno. Si tratta perciò di piante che danno un tocco di verde all’ambiente, grazie alle loro foglie.
Una pianta aromatica contro insetti e sfortuna
Anche le piante che abbiamo in giardino e in terrazzo si rivelano utili per la casa e sotto differenti aspetti. Prendiamo il basilico molto diffuso tra primavera ed estate, e che si utilizza per tante ricette. Tuttavia, in quanto pianta aromatica, profuma con un odore non sempre gradevole per alcuni insetti. Avere una barriera di basilico sul proprio terrazzo ci terrà lontane le zanzare.
Tuttavia questa pianta profumata è originaria dell’India, dove si chiama Tulsi. Il Basilico sacro è considerato una pianta sacra. Per questo motivo tutti gli induisti ne hanno una in casa. Porta fortuna e scaccia la cattiva sorte.
Esiste una pianta d’appartamento poco conosciuta, eppure molto bella. Ha una conformazione particolare. Il tronco ha la forma di un grosso bulbo, tanto che viene chiamata anche pianta del ventre di Buddha. Non perché il Buddha fosse grasso, ma per il tipo di rappresentazioni che sono state fatte nei secoli.
È una pianta d’appartamento poco conosciuta, eppure è di una bellezza particolare e inoltre fiorisce tutto l’anno
La Jatropa podagrica è la pianta più conosciuta fra il genere della Jatropa. Attira molto l’attenzione questa pianta proprio per il suo tronco quasi a bottiglia e le sue foglie. Queste sono ampie, anche se la pianta non è alta. Si allargano al di fuori del tronco a piccoli gruppetti, che rendono la pianta una composizione attraente.
La corteccia del fusto è squamata e anche di un colore che varia dal grigio-verde al marrone chiaro. Questa pianta succulenta può fiorire tutto l’anno. Basta mantenerla sempre al caldo, proprio come nelle Isole caraibiche da cui proviene. Altrimenti produce fiori in estate di tipo succulenti e di un colore rosso, come infiorescenze. Nel periodo estivo si può spostare la pianta anche fuori il balcone, ma bisogna rimetterla dentro a settembre.
Esposizione e innaffiatura
Bisogna sistemare la pianta in posti molto luminosi, anche coi raggi diretti del sole. In questo caso bisogna esporla gradualmente al sole, a partire dalla primavera.
Essendo una succulenta non ha bisogno di molta acqua, soprattutto d’inverno. In questo periodo se la pianta si trova in un ambiente con temperatura di 20 gradi, va innaffiata con parsimonia. Se la temperatura fosse sui 15 gradi, allora bisognerebbe sospendere le innaffiature. Bisogna fertilizzarla con poco azoto ogni 20 giorni tra la primavera e l’estate.
Una pianta poco diffusa, ma da mettere certamente in casa.
Approfondimento