È straordinaria la quantità di ferro biodisponibile che questo alimento contiene rispetto agli altri, ideale per una zuppa semplice e gustosa     

zuppa

Il ferro è uno tra i minerali più importanti per la nostra salute. E’, infatti, addetto a trasportare l’ossigeno alle cellulare attraverso il sangue.

Molte persone, soprattutto le donne, hanno carenze di ferro e pertanto, soffrono della più comune forma di anemia conosciuta con il nome di anemia sideropenica.

Quando c’è una mancanza di ferro nel nostro organismo anche la quantità totale di emoglobina (Hb) diminuisce e determinati sintomi come stanchezza, sonnolenza diurna e fiato corto possono essere alcune spie di questa condizione fisica.

Per controllare il valore dell’emoglobina basta fare periodicamente un banalissimo esame che consiste in un prelievo di sangue, conosciuto con il nome di emocromo. Per prevenire l’anemia sideropenica è fondamentale seguire un’alimentazione varia e ricca di cibi che contengono ferro.

Tra gli alimenti con un alto contenuto di questo minerale ci sono i legumi, i cereali, la frutta essiccata, i vegetali e foglia verde e soprattutto la carne.

Non tutti sanno che è straordinaria la quantità di ferro biodisponibile che questo alimento contiene rispetto agli altri, ideale per una zuppa semplice e gustosa     .

Cosa serve

Gli ingredienti necessari per preparare questo piatto straordinariamente ricco di ferro biodisponibile sono:

  • 300 grammi di milza tagliata a fettine;
  • 600 grammi di ceci  ammorbiditi in ammollo nell’acqua per 1 notte;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 3 pomodorini;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale e pepe q.b..

È straordinaria la quantità di ferro biodisponibile che questo alimento contiene rispetto agli altri, ideale per una zuppa semplice e gustosa

Chiaramente l’alimento di cui parliamo oggi è la milza di bovino che contiene una straordinaria quantità di ferro biodisponibile. Infatti, 100 grammi contengono ben 42 mg di ferro.

Ma al di là delle proprietà nutrizionali della milza di bovino, spieghiamo come preparare questa zuppa fumante, semplice e gustosa.

Versiamo in una casseruola 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva e facciamo soffriggere lo spicchio di aglio, la carota, il sedano  e la milza tagliata a fettine e lasciamoli rosolare insieme ai pomodorini.

Una volta rosolati, aggiungiamo i ceci e copriamo con acqua abbondante, lasciando cuocere a fuoco lento per circa tre ore. Aggiungiamo all’acqua sale quanto basta.

Attenzione ad eliminare la schiuma che di volta in volta, si crea durante la cottura.

Al termine delle tre ore di cottura a fuoco lento, la zuppa sarà pronta per essere servita direttamente a tavola. Ideali per la zuppa di ceci e milza,  i crostini croccanti di pane casereccio.