Nei giorni in cui scade un setup del Top or Bottom, abbiamo raggiunto non solo le aree naturali del ribasso in corso secondo la nuova legge della vibrazione,ma anche le aree di take profit settimanali previsti dal GMPM:
S&P 500
1.314
Future Ftse Mib
20.650
Future Eurostoxx
2.798
Future Dax
7.162
Un paio di giorni, ci evavamo fatti questa domanda:
come si esaurisce solitamente un trend?
Con un gap di esaurimento rialzista o ribassista.
In sostanza,sembra che un mercato prima di invertire “debba quasi grattare il fondo”, oppure per dirla con Eraclito: ” un trend inverte, quando si è verificato un eccesso”.
Cos’è un gap?
E’ un vuoto, un buco nel bar chart, dei prezzi su cui non si è verificato nessun scambio.
I gaps si formano su ogni time frame e possono esssere parziali( che sono evidenti su time frame inferiori al giorno)o totali(che sono evidenti su time frame giornalieri).
Qualsiasi affermazione deve essere giustificata da dati empirici, e pertanto, andiamo ad osservare sullo S&P 500, come di recente sono terminati i movimenti al rialzo ed al ribasso:
30 Novembre 2010, termina il ribasso dal 04 Novembre e da un partial gap, parte un forte movimento rialzista;
fra il 18 ed il 19 Febbraio 2011, viene lasciato aperto un partial gap, ed inizia un forte movimento ribassista;
fra il 16 ed il 17 Marzo, termina il ribasso e da un partial gap parte un nuovo movimento rialzista;
fra il 19 ed il 20 Aprile, un gap totale, lascia spazio ad una nuova gamba rialzista.
Comunque, nel corso degli anni si sono verificati sempre questi fenomeni.
Dal 02 Maggio, giorno di un setup del Top or Bottmo, è iniziato un ribasso.
Oggi, su tutti i mercati azionari internazionali, e due giorni fa veniva lasciato aperto un gap totale, ed oggi un nuovo gap totale sulle Piazze Europee.
Questo significa, che dovremmo essere agli sgoccioli del ribasso, e che quantomeno, è alle porte un forte rimbalzo.
Al momento è prematuro definire la portata di questo eventuale rimbalzo.
Abbiamo raggiunto livelli importanti, dai quali dovrebbe/potrebbe iniziare una nuova fase di riaccumulazione di breve/medio termine.
La giornata odierna è nodale per le sorti dei mercati azionari.