Ci affacciamo alla fine dell’estate, la maggior parte delle nostre belle piante si approssima a sfiorire, nonostante ciò, però, possiamo ancora abbellire i nostri spazi verdi. Gli esperti di giardinaggio della nostra Redazione, infatti, vogliono presentare ai propri Lettori una pianta bellissima e poco nota, piantata in questo periodo, regalerà adorabili fioriture.
È questa la pianta meravigliosa che regala fioriture incredibili fino alla fine dell’autunno
Parliamo della Physostegia virginiana, una bellissima pianta perenne soprannominata anche “pianta obbediente”. Questo perché una volta piegati, i gambi dei suoi fiori rimangono temporaneamente nella posizione che si è scelta per loro. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è originaria dell’America Settentrionale. Se posta in giardino, non è facile da domare, si propaga con estrema facilità, tanto da poter prendere il sopravvento sulle altre piante. Per questa ragione, consigliamo di porla comunque in un contenitore dotato di un fondo con fori di scarico e affondarla nel terreno. In questo modo potremo contenerne la diffusione. Può essere coltivata tranquillamente anche in vaso, se curata nel modo giusto darà grandi soddisfazioni.
Descrizione della Phytosegia
I suoi fiori possono essere di colore bianco, rosa pallido o lavanda. Hanno forma tubulare e crescono su spighe erette che possono raggiungere i 120 centimetri di altezza. Si schiudono alla fine dell’estate e fioriscono dal basso verso l’alto. Assomigliano a quelli della bocca di leone, per questa ragione la Physostegia viene anche soprannominata “false dragonhead”. Le foglie sono di forma lanceolata e di un bel verde scuro. L’unica eccezione è la varietà mista, in cui noteremo anche una sfumatura bianca sul bordo. Quindi, è questa la pianta meravigliosa che regala fioriture incredibili fino alla fine dell’autunno, specialmente con le giuste cure.
Come Curare la Phytosegia
La Phytosegia cresce bene in qualsiasi tipo di terreno, l’importante è che sia ben drenato. Quindi, se intendiamo piantarla in vaso, sarà opportuno porre preventivamente sul fondo dell’argilla espansa e magari miscelare il terreno con della sabbia. In questo modo eviteremo i ristagni idrici e fugheremo il rischio di far marcire le radici. La Phytosegia da il meglio di sé con una buona esposizione solare, ma tollera bene anche la penombra. È una pianta molto resistente, che sopporta tanto gli inverni rigidi quanto la siccità. Quando il caldo diventa intenso, invece, sarà opportuno abbondare con le innaffiature, al fine di garantirsi una ricca fioritura.
Il periodo ideale per iniziare a concimarla è la primavera. Meglio prediligere un concime organico o minerale a lenta cessione. Quando iniziano a calare le temperature, quindi dall’autunno in poi, consigliamo di pamacciare il terreno con compost maturo. Seguendo questa istruzioni, la nostra Phytosegia sarà bellissima.
Approfondimento
La pianta perenne dai bellissimi fiori viola facile da curare e dalle interessanti proprietà.