È meglio fare la doccia o il bagno per risparmiare acqua?

fare il bagno

Le bollette di acqua, luce e gas sono sempre più care… Bisogna imparare ad applicare alcuni piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per risparmiare un po’ di soldini. Non servono grandi rinunce o comportamenti eclatanti, basta davvero poco! Anche solo evitare alcuni gesti che compiamo ormai abitualmente  senza neppure pensarci.

In questa guida ci concentreremo sulla stanza da bagno. La domanda è questa: è meglio fare la doccia o il bagno per risparmiare acqua?

Quantità di acqua

Cominciamo dal parametro base: per riempire una vasca da bagno ci vogliono in media circa 150-200 litri di acqua, senza poi dimenticare i consumi per riscaldarla… Di contro, invece, una doccia di media durata (consideriamo un tempo ragionevole di circa 3 minuti) richiede una quantità di acqua compresa tra i 35 e i 50 litri.

La risposta già ce la saremmo data!
Ma non è tutto. I veri “esperti” di risparmio e di economia domestica, sicuramente, non faranno scorrere l’acqua della doccia tutto il tempo, ma solo all’inizio per acclimatarsi e inumidire la pelle e alla fine per il risciacquo finale. Nel mezzo, troviamo la fase più lunga, l’insaponatura e il lavaggio vero e proprio. Durante questa fase, lo scroscio dell’acqua è assolutamente inutile.

Altre piccole astuzie

E dopo aver capito se è meglio fare la doccia o il bagno per risparmiare acqua, vediamo qualche altro piccolo accorgimento da mettere in pratica nella stanza da bagno per non far lievitare troppo la bolletta.

Sempre in tema doccia, limitare la durata. (Ogni minuto fa consumare da 1 a 6 litri di acqua!). Una piccola astuzia potrebbe essere quella di fare la doccia la mattina anziché la sera. Avere i minuti contati per paura di fare tardi al lavoro è un ottimo “risparmia acqua”.

Applicare i riduttori di flusso ai rubinetti di lavandino e bidet ed ovviamente al bocchettone della doccia. Costano poco e garantiscono un risparmio energetico di circa il 50%.

Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o mentre ci si taglia la barba.

Far funzionare la lavatrice (così come gli altri elettrodomestici) solo a pieno carico.

Razionare l’utilizzo dello scarico del water: le normali cassette hanno una capacità media di 12 litri, che vengono interamente rilasciati ad ogni utilizzo, anche solo per un paio di pezzetti di carta igienica…
Un vero e proprio inutile spreco. Meglio quindi installare sistemi diversificati che permettono di erogare solo la quantità d’acqua necessaria: in genere, 6 o 12 litri d’acqua a seconda delle necessità).