È legale prendere la frutta da un albero che è in proprietà privata?

stagione

Ogni stagione ci dona i suoi frutti e i più golosi non vedono l’ora. La primavera ci riempie di ciliegie, l’estate di pesche, l’autunno di cachi e l’inverno di arance. Passeggiando è possibile incrociare alberi carichi dei nostri frutti preferiti. La tentazione di allungare una mano e servirsi è tanta. Ma è legale prendere la frutta da un albero che è in proprietà privata?

Entrare nella proprietà altrui è reato

Sì, entrare nella proprietà privata altrui è vietato. Lo dice la Corte di Cassazione, secondo cui questo divieto non è solo limitato all’abitazione.

È ovvio dire che entrare in casa d’altri non è permesso. Alcuni hanno, però, dei dubbi riguardando i terreni, i giardini e orti privati. Secondo la legge, quindi, anche questi sono off-limits.

Questo vale in particolar modo quando la proprietà privata è ben segnalata. Non è possibile, quindi, scavalcare cancelli o recinzioni. Bisogna rispettare, dunque, la proprietà altrui e resistere alla tentazione di assaggiare la frutta che cresce al suo interno.

C’è, tuttavia, un caso in cui è possibile raccogliere questi frutti.

Tutta questione di rami

Molti, a questo punto, si chiederanno, quando è legale prendere la frutta da un albero che è in proprietà privata? La risposta è sì, è legale ma solo in un caso specifico.

In nostro aiuto arriva il comma 2 dell’articolo 896 del codice civile. Secondo questa norma esiste un’eccezione. E cioè nel caso in cui il ramo dell’albero fuoriesca dalla proprietà privata. I suoi frutti, quindi, non sono più del proprietario del fondo ma possono essere raccolti. Questa disposizione normativa si concentra, però, principalmente sulla frutta caduta a terra.

È sempre buona educazione, quindi, chiedere al proprietario del terreno se è possibile raccogliere la frutta direttamente dai rami sporgenti.

Qualora qualcuno protestasse nello scorgere un soggetto nell’atto di raccogliere frutta caduta su un terreno pubblico, la legge è dalla parte di quest’ultimo. La soluzione legislativa risulta molto utile per chi raccoglie su suolo pubblico frutta che si conserva a lungo come le castagne o comunque frutti appena caduti dagli alberi.