Gli assorbenti rientrano tra gli oggetti più utilizzati dalle donne. Dalla giovane età e per molti anni gli assorbenti accompagneranno la vita di ogni donna per un determinato periodo del mese.
Oltre che strumento di praticità però è necessario conoscere le sue caratteristiche. Si scoprirà, infatti, che è incredibile tutto quello che c’è da sapere sugli assorbenti e sui loro usi alternativi.
Perché la struttura è importante
Con ali, senza ali, più lungo, più resistente: sono molteplici le varietà degli assorbenti e tutte create per donare alla donna maggiore confort e sostegno durante il ciclo mestruale.
Quello su cui si fa poca attenzione riguarda gli strati da cui è composto ogni assorbente.
L’assorbente è formato da tre strati, ognuno con una specifica funzione. Il primo e più superficiale serve a proteggere la pelle. Proprio per questa ragione è lo strato più morbido. Il secondo strato, centrale, è composto da cellulosa, un materiale in grado di assorbire il flusso del sangue. Il terzo dona struttura e permette al fluido di non fuoriuscire.
Un’altra cosa su cui bisogna soffermarsi riguarda il tempo e la durata di ogni assorbente. Il flusso non è sempre uguale: soprattutto durante i primi giorni di sospensione è consigliabile cambiare l’assorbente ogni tre ore. In questo modo non solo si avrà la sensazione di essere più leggere ma si eviteranno fastidiose irritazioni intime.
Modi alternativi e funzionali per utilizzare gli assorbenti
In realtà esistono anche altri modi in cui è possibile utilizzare gli assorbenti. Alcuni abbiamo già avuto modo di affrontarli (clicca qui) trattando degli assorbenti come push-up per i reggiseni, come ginocchiere e come incredibili alleati per le calzature.
Per la capacità di trattenere i liquidi e gli odori e per la loro consistenza, gli assorbenti sono dei validi alleati anche per le ascelle. Nel caso in cui si desideri indossare un capo di abbigliamento di colore scuro o acceso è consigliabile l’utilizzo degli assorbenti come assorbi-sudore.
Applicandoli all’interno della camicia, della maglia o di un abito impediranno che nella zona delle ascelle si formino dei brutti aloni di sudore. Oltre alla capacità di contenere il sudore ed evitando così brutte figure, gli assorbenti garantiranno la pulizia del tessuto, rilasciando anche un piacevole odore di pulito.
Nel caso in cui ci si tagli un dito e si è fuori casa senza un cerotto, la soluzione potrebbe esser a portata di borsa! Basterà tagliare un assorbente in piccole strisce per ottenere un valido cerotto fai da te che si rivelerà molto utile per risolvere temporaneamente la fuoriuscita di sangue e proteggere dalle potenziali infezioni.
Non solo una questione mensile: ecco perché è incredibile tutto quello che c’è da sapere sugli assorbenti e sui loro usi alternativi.