È incredibile quanto tempo occorra all’organismo per smaltire alcuni alimenti diffusi d’estate come un comune gelato alla crema

corpo

Mangiamo almeno 3 volte al giorno per introdurre l’energia necessaria al nostro corpo per le normali funzioni quotidiane. D’estate istintivamente siamo portati a stare più attenti all’alimentazione per non perdere la linea. Si tratta di una buona norma e che dona benessere indiretto all’organismo, nella misura in cui esso impiega meno tempo a digerire gli alimenti. Ma è incredibile quanto tempo occorra all’organismo per smaltire alcuni alimenti diffusi d’estate come un comune gelato alla crema.

Le tre funzioni

L’energia introdotta con il cibo viene utilizzata dall’organismo sia durante la fase di riposo che durante un’attività fisica, sportiva e non.

Nel dettaglio, un 55-70% dell’energia assunta mediante gli alimenti viene impiegata per il metabolismo di base (MB). Cioè il lavoro svolto dal corpo a digiuno e a riposo per il mantenimento delle funzioni vitali. Il dispendio energetico basale varia a seconda del sesso, dell’età ed è proporzionale al corpo.

Poi un altro 10% di quell’energia prende la via della termogenesi, ossia la spesa energetica per digerire, assorbire e metabolizzare gli alimenti. Questo 10% varia in funzione della qualità dei macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati).

Infine il restante 20-40% dell’energia assunta con gli alimenti viene impiegata per l’attività fisica, cioè per tutti i movimenti del corpo, sportivi e non.

Chilocalorie e tempi medi per smaltire un alimento

Ma quanto tempo impiega il corpo umano per smaltire ad esempio un piatto di pasta invece di un biscotto o di un frutto?

Utilizziamo i dati CREA (novembre 2019) per vedere l’impatto di un cibo sull’organismo umano in due dimensioni. Primo, l’apporto in termini di chilocalorie (kcal) apportate; secondo, stimare il tempo medio necessario per smaltirli svolgendo alcune attività.

Consideriamo un gelato alla crema dal peso di 150 gr e che apporti 330 kcal. Per smaltirlo potremo scegliere di stare in piedi inattivi e “saranno sufficienti” 228 minuti. In alternativa potremo passare a stirare e bruciarlo in 1 ora e 31 minuti, o decidere di camminare velocemente per 84 minuti e smaltirlo. Il tempo di smaltimento si ridurrà a 54 minuti solo andando in bicicletta.

Ma è incredibile quanto tempo occorra all’organismo per smaltire alcuni alimenti diffusi d’estate come un comune gelato alla crema

Prendiamo ora a riferimento 1 porzione di latte da 125 gr, con apporto medio di 80 kcal. Camminando velocemente occorrono 20 minuti per smaltirlo, mentre circa un’ora (55 minuti) stando in piedi inattivi. Oppure basterà stirare per 22 minuti o andare in bici per 14 per smaltire la nostra porzioncina di bevanda.

Infine prendiamo il caso di un sacchetto di patatine fritte e 100 gr di prodotto. L’apporto di energia è pari alle 330 kcal e il tempo necessario per smaltirlo è davvero impressionante. Nel dettaglio, circa 360 minuti se si è in piedi inattivi, tempo che scende 133 minuti se si cammina velocemente. Oppure scende a 144 minuti nel caso stiamo stirando mentre passa a 1 ora e mezza andando in bicicletta.

Approfondimento

Correre o camminare, cosa è più indicato e fa stare meglio?