È incredibile ma mettendo in pratica 5 accorgimenti si può risparmiare sulle bollette e ottenere una casa ecologica 

casa

La sostenibilità ambientale inizia dalle mura domestiche e anche le abitazioni più datate possono adeguarsi per migliorare lo stile di vita. Ed È incredibile ma mettendo in pratica 5 accorgimenti si può risparmiare sulle bollette e ottenere una casa ecologica. Abbiamo stilato una breve guida di accorgimenti utili per rendere le nostre abitazioni più sostenibili.

È incredibile ma mettendo in pratica 5 accorgimenti si può risparmiare sulle bollette e ottenere una casa ecologica

La prima cosa da fare è investire sul tetto. Con le nuove agevolazioni (Superbonus al 110% ed Ecobonus) effettuare investimenti che migliorino l’efficientamento energetico è possibile a costo zero. Ad esempio, installare pannelli solari che permettono di produrre energia e riscaldare l’acqua minimizzando le emissioni di carbonio. Da considerare che gli impianti fotovoltaici con accumulo forniscono energia anche di notte e nelle giornate di maltempo. Importante, la manutenzione dei pannelli, perché per funzionare correttamente devono essere puliti.

Rinnovare gli infissi e caldaia

I vecchi infissi causano una dispersione termica del 50%. Quindi, è consigliato la sostituzione con finestre a doppi o tripli vetri con camera ad aria. Inoltre, è consigliato scegliere il legno lamellare o il PVC. Anche la sostituzione della caldaia con una nuova a condensazione ha un impatto economico ed ecologico positivo. Con un risultato incredibile perché si consuma meno combustibile e si riscaldano gli ambienti più in fretta.

Attenzione agli impianti

Gli impianti idraulici portano acqua in casa e nello stesso tempo smaltiscono le acque bianche e quelle nere. Per evitare la dispersione di microplastiche nell’ambiente, è importante che i materiali delle tubazioni siano realizzati con materiale ecologico, tipo il PVC. Inoltre, è fondamentale pulire periodicamente i condotti, la lavastoviglie, le bobine del frigo e  anche i filtri dell’asciugatrice. Inoltre, per l’irrigazione del giardino è preferibile utilizzare impianti a goccia. Questo perché sfruttano la gravità e si concentrano sulle radici delle piante minimizzando gli sprechi.

Ottimizzare i dispositivi

Bisogna staccare sempre i dispositivi utilizzati, ad esempio: la macchinetta del caffè , la TV, il computer, eccetera), perché continuano ad utilizzare energia anche in modalità “stand-by”. È possibile utilizzare le ciabatte intelligenti che interrompono l’alimentazione autonomamente. Dotare i termosifoni di valvole termodinamiche che consentono di regolare la temperatura. Per i grandi elettrodomestici scegliere le classi energetiche efficienti (A+ A++ e A+++) perchè si riduce circa il 60% dei consumi domestici. Infine, sostituire le lampadine a incandescenza con quelle LED.

Scegliere prodotti green

Optare per l’acquisto di prodotti riciclati perchè fanno bene all’ambiente. Scegliere vernici ecologiche che emettono meno tossine riducendo l’inquinamento nell’aria.