È incredibile come possiamo risparmiare energia elettrica quando usiamo il forno con questi semplici accorgimenti

forno

Se una volta ci si riuniva attorno al focolare, adesso, in molte case, è la cucina moderna la stanza più frequentata. Uno degli elettrodomestici che amiamo di più utilizzare è il forno. Le preparazioni culinarie cotte al forno acquistano un gusto diverso, anche le semplici verdure gratinate sono rese speciali. Per non parlare di lasagne o pasta al forno! L’unico inconveniente è il consumo di energia elettrica.

Chi ha la fortuna di avere un caminetto o un forno di pietra, senz’altro avrà modo di cucinare alcune pietanze sfruttando la legna. In generale, però, è l’elettricità ad alimentare le nostre cucine. Per cercare di risparmiare sulla bolletta, innanzitutto è bene acquistare elettrodomestici di nuova generazione. Poi, si dovrebbero controllare regolarmente le guarnizioni e la chiusura dello sportello, in modo da evitare dispersioni di calore, con relativo allungamento dei tempi di cottura. In molti forni, inoltre, c’è la possibilità di scegliere tra la cottura statica o ventilata. Con la ventilata il calore in circolo permette di cuocere a temperature minori e in minor tempo.

È incredibile come possiamo risparmiare energia elettrica quando usiamo il forno con questi semplici accorgimenti

Oltre ai precedenti consigli, è bene sfruttare, ad esempio, i vari piani del forno e seguire dei semplici accorgimenti:

  • cuocere maggior quantità di cibo: se è possibile conservare in frigo certi piatti, meglio cuocerne un po’ di più invece di riaccendere il forno nei giorni seguenti. Basta pensare al pollo o alla pasta, ma anche a un ciambellone. I dolci si mangiano sempre volentieri e c’è spesso la possibilità di offrirli all’ora del tè; quindi, aumentiamo un po’ le dosi e scegliamo uno stampo dal diametro più grande;
  • dividere le pietanze in due teglie in modo da sfruttare il calore del forno al massimo e cuocere in metà tempo;
  • cuocere più tipi di cibo: se su un piano abbiamo una teglia di pasta, ad esempio, su altri piani potremo mettere peperoni da arrostire e spellare, oppure altri ortaggi per farne un contorno. Altra idea è quella di mettere della frutta secca da tostare, come le mandorle e i pistacchi, per arricchire un dessert;
  • mentre il cibo cuoce, possiamo mettere delle fette di pane del giorno prima a tostare su un altro livello oppure ridare croccantezza a una pagnotta. In questo caso bisogna bagnarla e poi infornarla per una decina di minuti;
  • infine, per sfruttare il forno appena spento, possiamo inserire delle bucce di arance e di limoni per profumare tutta la cucina.

È incredibile come possiamo risparmiare energia elettrica quando usiamo il forno con questi semplici accorgimenti.