La direzione preferenziale dei pediatri impartita alle neomamme per nutrire i neonati è sicuramente l’allattamento al seno, che permette di fornire tutti i nutrienti necessari per lo sviluppo. A volte, in alternativa o contemporaneamente all’allattamento, si può integrare la poppata con il latte nel biberon. Questo processo continua per i primi mesi fin quando, su indicazione del pediatra, non inizia lo svezzamento del neonato. In questo caso si tende a proporre gradualmente cibi che non concorrano all’insorgenza di allergie o intolleranze, fino a superare l’anno di età. È impensabile che in pochi sappiano come questo alimento comune potrebbe essere letale per i neonati.
L’errore drammatici da non commettere
Durante le notti insonni, svegliati dal pianto dell’infante, cercando di calmare colichette o crisi di pianto, non è raro ricorrere ad espedienti come il ciuccio. In alcuni casi, si intinge il ciuccio nello zucchero per renderlo più accettabile da parte dei bambini. A volte, e qui c’è l’errore drammatico che non si deve commettere, lo si intinge nel miele.
Il miele, il nutriente sinonimo di beneficio e salute, buono e dolce per qualsiasi occasione: perché dovrebbe essere pericoloso per i neonati?
La Food and Drug Administration (FDA) americana raccomanda di non dare ciucci immersi nel miele o di offrire direttamente cucchiaini di miele a bimbi di età inferiore a un anno. Il miele potrebbe contenere infatti le spore di Clostridium Botulinum che potrebbero causare il botulismo infantile e mettere a rischio la vita dei neonati.
Che cosa è il botulismo infantile?
Numerosi sono gli studi a riguardo. Il botulismo infantile è dovuto a un’infezione del batterio Clostridium Botulinum a livello intestinale. Nei bambini di più di un anno di età e negli adulti, la normale flora intestinale è in grado di contrastare l’infezione. La flora intestinale però non è sviluppata nei neonati: ecco perché la malattia si manifesta soprattutto nei primi 6 mesi di vita. La malattia porta a una generale paralisi del corpo e, se non trattata in tempo, può portare ad arresto respiratorio e decesso del bambino. Ecco perché non bisogna mai dare il miele ai neonati. È impensabile che in pochi sappiano come questo alimento comune potrebbe essere letale per i neonati.
È assolutamente necessario consultare il medico prima di qualsiasi diagnosi o terapia.