E’ imminente un ribasso dei mercati azionari? Intervista a Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

E’ IMMINENTE UN RIBASSO DEI MERCATI AZIONARI?

INTERVISTA A GIAN PIERO TURLETTI

Autore Magic box in 7 passi

PERCHE’ POTREBBE ESSERE IMMINENTE UN RIBASSO DEI MERCATI AZIONARI?

I principali mercati azionari si trovano a contatto con importanti soglie di resistenza.

Soprattutto il Dax, sul quale le quotazioni si trovano praticamente a contatto con un triplice livello di resistenza e, come sapiamo, resistenze che coincidono sugli stessi livelli, comportano maggiori probabilità ribassiste.

In particolare, l’indice tedesco si trova a contatto con il bordo superiore di un canale di medio, da cui le quotazioni sono state più volte respinte, come nella primavera del 2011, quando i corsi scesero sino a settembre.

Inoltre possiamo individuare in corrispondenza delle quotazioni attuali sia il passaggio del bordo superiore di un pattern di breve, legato alla tecnica Magic boz, sia il target di prezzo definito con tale metodo.

Questo implica anche che, essendo tale target di tempo stato raggiunto prima del setup temporale previsto, la velocità di crescita è stata eccessiva e, quindi, anche per tale motivo si rende probabile un ribasso.

E PER QUANTO RIGUARDA GLI ALTRI INDICI?

Il FTSE MIB, pur non avendo ancora raggiunto il target delineato da Magic box, si trova in corrispondenza del bordo superiore del canale delineato da un pattern di breve e da tale livello ha già formato una barra daily ribassista nella seduta di venerdì.

EUROSTOXX: analoga situazione ritroviamo sull’Eurostoxx.

S & P 500: è stato raggiunto un livello di resistenza statica, rilevante anche per Magic box.

Oltre a tali elementi grafici, dobbiamo peraltro considerare la particolare situazione ciclica in cui si trovano gli indici, legata al Top or bottom.

VENIAMO ALLA ELEZIONI GRECHE: UN ELEMENTO CHE RAFFORZA LA VIEW RIBASSISTA DI CUI SOPRA?

Preliminarmente, va comunque sottolineato che il ribasso potenziale diverrà effettivo solo alla luce di segnali di conferma, ad esempio violazione del minimo della precedente barra.

Gli attuali dati sulle elezioni greche sembrano sicuramente confermare un significativo risultato di Syriza, ma pare che non sia stata raggiunta la maggioranza assoluta dei seggi, cioè il 50 per cento più uno dei seggi a disposizione.

Questo comporta che Syriza, per formare un governo dovrà comunque formulare accordi con altri partiti, probabilmente con una delle forze appartenenti all’area socialista o socialdemocratica, come il Pasok o il Potami.

Tale elemento potrebbe comportare una rinuncia a parte della piattaforma radicale del partito.

Ma crea, al tempo stesso, una situazione di incertezza ancora maggiore sulle conseguenze per l’UE.

Siamo quindi in presenza di una macronotizia, cioè una di quelle news su cui si concentra l’attenzione dei mercati, e che in questo caso potrebbe costituire elemento catalizzatore del ribasso.