E’ il momento propizio per acquistare il rame?

ProiezionidiBorsa

I metalli rappresentano da sempre uno strumento importante per effettuare degli investimenti.

Il rame è un metallo non prezioso ma la notevole conduzione termica rende, però, questo materiale adatto ad essere usato per la realizzazione di una notevole quantità di dispositivi elettrici, oltre ai fili conduttori.

Quali sono i fattori che incidono pesantemente sul valore del di questo metallo?

La valutazione sui mercati finanziari rende la volatilità davvero alta perché strettamente legata al valore stabilito dalla LME, la London Metal Exchange.

Un altre elemento da tenere presente è che il rame, a differenza delloro o dell’argento, non può essere tenuto in casa. E’ davvero impossibile la detenzione fisica di questo metallo per le incredibili quantità che dovrebbero essere conservate. Insomma una serie di difficoltà davvero notevoli accompagnano questo tipo di investimento.

Per gli ovvi motivi che abbiano descritto in precedenza, l’investimento nel rame può essere effettuato attraverso gli EFT, gli Exchange Trade Found sulle materie prime o con i CFD.

 

Un altro aspetto di cui tenere conto è che il rame, ha un valore che è direttamente correlato allo stato di salute dell’economia nazionale. L’andamento dell’economia statunitense è, ad esempio, uno delle variabili principali da valutare prima di effettuare l’investimento.

A questo si aggiunge l’andamento del dollaro e le sue variazioni. Altro elemento imprescindibile è landamento dell’industria mondiale, soprattutto elettronica. Ad un aumento della produzione corrisponde una crescita della richiesta del metallo e quindi del suo valore.

Analisi di Proiezionidiborsa

Storicamente il rame ha conosciuto una risalita continua, nel periodo pre-crisi, cioè da dal 2003 al 2008. Dopo questo lasso temporale le quotazioni dal 2011  hanno intrapreso la via del ribasso. Un crollo di quasi cinquanta punti percentuali che ha letteralmente sconvolto il settore.

Ma quali sono le previsioni per il futuro?

In base a particolari studi ciclici ed economici, si ritiene che il rame tra il 2017 ed il 2018 riprenderà la strada del rialzo.

Come comportarsi?
Il rame ha chiuso le contrattazioni del 26 giugno in area 2,636
Trend annuale

Trend rialzista. Possibili ritracciamenti  fino all’area 2,64/2,48. Il trend diventa ribassista  solo con chiusure daily inferiori ai 2,48. Long sopra 2,71. Short sotto 2,48.

Si è in un punto dove le quotazioni dovrebbero iniziare ad intraprendere la strada del rialzo di medio lungo termine.

Per il momento non ravvisiamo pericoli ribassisti  e molto probabilmente il minimo annuale è stato già segnato.

Entrare Long sui livelli attuali con obiettivi di medio termine superiori ai 4,8. Stop sotto 2,48 in chiusura settimanale

Comunque si procederà per step.
Cosa farà cambiare la nostra view?