E’ finita la corsa dell’economia americana?

E’ finita la corsa dell’economia americana?

E’ finita la corsa dell’economia americana? Oppure?

Da settimane ormai analisti ed economisti di grido attendono la conferma alla loro aspettativa che l’economia americana termini la propria corsa o almeno rallenti.

Il negativo contesto economico internazionale e la saturazione delle manovre di inizio mandato di Trump sarebbero le due componenti principali per cui il ciclo virtuoso dovrebbe stopparsi.

Nella realtà nulla di tutto ciò sta accadendo.

L’occupazione USA alle stelle ricetta anti-recessione

Proprio ieri infatti il dato sui Nuovi Lavori Jolts con 7,355 ha battuto tutti i record storici.

Pertanto, anche ammesso che shutdown, tensioni doganali e quant’altro abbiano creato le condizioni per vedere pubblicati a breve nuovi dati macroeconomici in frenata, in realtà la nuova ondata occupazionale agirà subito dopo come ricostituente.

E’ finita la corsa dell’economia americana? Il ciclo economico virtuoso

Ogni ciclo economico sano parte infatti dai dati occupazionali.

Al di là della dovuta e prioritaria valenza sociale la lotta alla disoccupazione produce poi effetti benefici sull’economia.

Dalla piena occupazione(si definisce tale quando la disoccupazione si posiziona sotto il fisiologico 5%) nascono e crescono i consumi.

I consumi favoriscono l’aumento degli ordini di beni.

Dalla crescita degli ordini di beni vengono alimentati livelli crescenti di produzione.

Nonostante macchine e robotizzazione, quando crescono i livelli di produzione le aziende assumono creando nuovi posti di lavoro.

E così via…

E’ finita la corsa dell’economia americana? Un’ economia sana aiuta conti pubblici

Incidentalmente o quasi… un ‘economia sana e virtuosa migliora anche i conti pubblici.

E’ chiaro che un aumento dei consumi e della produzione genera maggiori entrate per il fisco.

Ecco perché risulta sempre più incomprensibile l’avversione di Bruxelles a prendere ad esempio e copiare il modello americano… persino la Cina da un paio di settimane lo sta facendo…

Fino a quando durerà la forza dell’economia USA?

Inevitabilmente così come ebbe fine la “Reaganomics” terminerà anche questo fortissimo ciclo Trumpiano.

La FED però ha già a disposizione ben il 2,5% di tassi da tagliare per contenere eventuali criticità.

Quindi,ammesso che i partner europei volgano economicamente al peggio e gli emerging fatichino a sollevarsi inevitabilmente anche  l’America pagherà pegno con una frenata economica.

Certamente però gli USA avranno a disposizione armi e know how per farne fenomeno di breve periodo ed intercettare la recessione prima che possa entrare in azione.

Approfondimento

Cigni neri ed incidenti di percorso