Invochiamo la rinuncia agli sprechi sul cibo e scegliamo il riciclo alimentare! Ecco quale potrebbe essere lo slogan di chi crede che ultimamente troppo cibo avanzato finisca nelle pattumiere degli Italiani.
In realtà, come si fa col maiale di cui non si butta nulla, molto poco dei prodotti alimentari che acquistiamo e cuciniamo non può essere utilizzato e trasformato in qualcos’altro.
Se la nostra dieta è prevalentemente vegetale abbiamo una scelta vastissima di piatti veloci e sfiziosi con gli scarti e le bucce della verdura per ricette anti-spreco.
Cominciamo a cambiare le nostre abitudini con due ricette green con gli scarti della verdura.
Bucce di verdura fritte e panini con scarti verdi
Ingredienti:
a) 150 g di farina di farro
b) 150 g di semola di grano tenero
c) 15 g di lievito in polvere
d) Verdure miste (sedano, carota, finocchi, zucchine, patate)
e) Semi misti
f) Latte vegetale
g) Olio per frittura
h) Olio Evo q. b.
Cominciamo col lavare bene la verdura. Ora sbucciamo aiutandoci con un pelapatate le varie verdure. Dovremo ottenere delle strisce o dei bastoncini sottili. Dipende dalla verdura che avete a disposizione.
Accendete a 150° C il forno e fate passare le verdure per qualche minuto. Immergetele poi nel latte freddo che farà si che siano croccanti.
Scolate i vostri bastoncini e impanateli nella semola. Scaldate l’olio per friggere e friggetele, aggiungendo il sale solo alla fine della cottura.
Per i panini, le verdure vanno triturate senza fare caso alla presenza della buccia. Basta che questa sia bene lavata. Impastate gli scarti con la farina di farro cui avrete mischiato precedentemente il lievito in polvere. Aggiungete poco a poco l’acqua e impastare tutto insieme. L’impasto deve essere liscio e omogeneo quanto possibile. Deve ora lievitare per due o tre ore in un luogo asciutto.
Trascorse le due ore, l’impasto va rimpastato con 150 g di semola, un cucchiaio e mezzo di olio e il sale. Unite anche le verdure e impastate. Lasciate lievitare ancora un’ora.
Formate dei piccoli panini e cospargeteli con semi vari prima di infornarli a 250° per 10-15 minuti. Abbassate poi il forno a 160° per altri 10 minuti fino a che saranno dorati.
Una zuppa speciale per l’arrivo del freddo
Ingredienti:
a) 150 g di bucce di radici miste tra patate, carote, sedano rapa, pastinaca, patata dolce etc.
b) 100 g di porri o cipolla bianca
c) 60 g di funghi
d) 2 litri di acqua (se la volete meno acquosa usatene 1 litro e mezzo)
e) Grani di senape q. b.
f) Sale e pepe q.b.
Prendiamo una padella dai bordi alti e facciamo scaldare con un filo d’olio le bucce di tutte le radici. Unire i porri tagliati a listarelle e i funghi. Cuocere fino a quando non sono tenere. Unire l’acqua e fare bollire per 30 minuti circa.
Alla fine della cottura, unite i semi di senape, sala e pepate a piacimento e fate cuocere per altri 15 minuti. Controllate la salatura del brodo.
Potete mangiare l’intera zuppa o utilizzare il brodo e mangiare a parte le verdure.
Due ricette green con gli scarti della verdura, ora che le conoscete sperimentate anche voi come usare le bucce in altre ricette.