Due modi interessanti di cucinare le melanzane

melanzane

Volete consumare le ultime melanzane dell’orto adesso che l’estate è finita? Se la risposta è positiva ma non sapete che ricetta utilizzare siamo qui noi per aiutarvi. Oggi vi proponiamo due modi interessanti di cucinare le melanzane in modo diverso dal solito, senza privarci comunque del loro gusto irresistibile!

Eccovi quindi due modi interessanti di cucinare le melanzane.

Parmigiana in vasocottura

Questa semplice ricetta ripropone la classica parmigiana in una veste nuova. Per certi versi più elegante e fantasiosa. Inoltre, come vedremo, questa ricetta permetterà di avere pronta una porzione di parmigiana sottovuoto che potremo conservare fino a due settimane in frigorifero.
Questo ci da la possibilità di preparare il tutto con anticipo e riscaldare la nostra parmigiana al momento di consumarla. Un notevole risparmio di tempo!

Per questa ricetta grigliate una decina di fette di melanzana. Disponete le fette di melanzana grigliate nel vasetto di vetro e coprite con un cucchiaio di passata di pomodoro. Aggiungete ora due fettine di scamorza e ripetete. Fate almeno 3 strati e coprite il tutto con un ulteriore cucchiaio di passata di pomodoro e grana grattuggiato.
Ora sigillate il vostro vasetto di vetro. Mettetelo a cuocere in microonde (se il vasetto è adatto) per almeno 5-7 minuti per creare il sottovuoto.
Se il vasetto che avete non fosse adatto per il microonde, potete creare il sottovuoto facendo bollire i barattoli in acqua bollente. Mettete un panno nella pentola affinché i barattoli non sbattano tra di loro. In questo modo, però, aumenterete il tempo di preparazione di 15-20 minuti.

Verificate di aver sigillato bene i barattoli in sottovuoto schiacciando il centro del coperchio. Se non fa rumore, siete a posto!

Avete così ottenuto una parmigiana di melanzane deliziosa, già cotta e sottovuoto, pronta da consumare!

Melanzane gratinate croccanti

Questa ricetta invece è interessante perchè ottiene, se eseguita correttamente, una consistenza a cui non siamo certo abituati per le melanzane: croccante.
Garantito, non avremo ottenuto delle chips di melanzana, ma almeno avremo ottenuto in superficie una crosticina croccante e gustosa.

Procedete tagliando le melanzane a cubetti, scartando tutta la buccia.

Salate leggermente i cubetti e fateli scolare su carta assorbente per un quarto d’ora. Asciugateli per bene. Ora oliate la superficie dei cubetti mescolandoli in una ciotola con un paio di cucchiai di olio d’oliva.
In un contenitore separato mescolate una parte di pangrattato con due parti di formaggio grattuggiato. Passate ogni cubetto con cura, che siano tutti ben ricoperti.

Disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180° per 20 minuti.
Servite caldi! Questi cubetti di melanzane gratinate sono ottimi sia come contorno diverso dal solito, sia come snack salato alternativo!