Dove sono e cosa faranno i mercati azionari nei prossimi mesi? Prontuario di comportamento di Gerardo Marciano

ProiezionidiBorsa

Il Dott. Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa

In momenti dove i mercati cominciano a scendere o a salire con grande volatilità, si assiste a veri e propri sciacallaggi mediatici, ed è difficile trovare un punto fermo. Riteniamo che questo articolo, sia di aiuto a tutti coloro che in questo momento, hanno bisogno di capire dove sono, e cosa potranno fare i mercati, e quindi come comportarsi di conseguenza.

Avevamo scritto dal mese di Agosto 2015, che i mercati avrebbero vissuto per diversi mesi, forti ripercussioni ribassiste.

Cosa attendere ora?

Scegli e Sottoscrivi il tuo Abbonamento ai nostri Segnali

La nostra idea operativa è sempre la stessa:  siamo in un trend ribassista dei mercati, ma, in questo mese, i mercati potrebbero ritornare al rialzo.

Ma attenzione, un mercato “che potrebbe, ritorna al rialzo“, solo quando si acclara un’inversione rialzista, ed in questo momento non se ne ravvisano ancora gli estremi.

Una regola da abbecedario afferma che  “un movimento continua, finchè non si verificherà un movimento contrario.”

Oggi, accantonando elementi di macroeconomia, vogliamo capire dal punto di vista tecnico, se il trend di medio lungo termine abbia definitivamente girato al ribasso.

A guardare un grafico c’è da temere, e la mente corre.

Non vogliamo apparire come Bastian Contrario, ma i nostri studi però ci fanno in questa fase  riflettere (ed ipotizzare) su  un imminente cambio di rotta.

Visita la nostra Libreria

Noi “ci muoviamo” abbinando 2 tipologie di analisi: trend in corso e prospettiva.

Il trend in corso  ci indica la strada che stiamo percorrendo e che potremmo continuare a  percorrere; la prospettiva,  invece, è la mappa che ci indica “dove potrebbero esserci lavori in corso, dove il territorio potrebbe modificarsi e diventare in salita o pianeggiante, siccome le piogge o il sole cocente  hanno giocato a favore o contro.”

Ripetiamo per non essere fraintesi: se guardiamo al trend, continuiamo a dire  che i ribassi saranno l’ordine. La prospettiva invece,  ci mette in guardia su una possibile inversione dal 30 Gennaio /1 Febbraio fino al 30/31 Maggio.

La nostra previsione per l’anno borsistico 2016 per i mercati americani è raffigurata nel seguente frattale.

Anno2016
(ricordiamo che il grafico è costruito in modo tale che l’apertura di gennaio sia fissata a 100).
Gli altri mercati dovrebbero accodarsi con probabilità del 76%.
 A questo ribasso , entro la fine di Gennaio, dovrebbe seguire un rimbalzo/rialzo fino alla fine di Aprile/Inizio Maggio.
Abbiamo 2 Setup da valutare:
quello del 30 Gennaio/1 Febbraio e del 30/31 Maggio.
A ridosso di queste date dovremmo assistere ad una variazione del trend in corso. Con la prima, quindi, si potrebbe girare al rialzo come da frattale previsionale, e, con la seconda, di nuovo verso il basso fino al mese di  Agosto e poi a quello di Ottobre.
A questo punto, prima di procedere nella nostra disamina, bisogna rimarcare che in un trend primario rialzista, ogni ritracciamento e correzione è occasione di acquisto, in un trend primario ribassista, ogni rimbalzo è occasione di vendita.
In che trend primario, siamo al momento?
Definito questo aspetto, possiamo delineare la nostra strategia operativa.
Future Ftse Mib
Il trend di Lungo Termine gira definitivamente al ribasso, con chiusura mensile inferiore ai 17.000 pt
Future Dax
Il trend di Lungo Termine gira definitivamente al ribasso, con chiusura mensile inferiore a 8.400 pt
Future Eurostoxx
Il trend di Lungo Termine gira definitivamente al ribasso, con chiusura mensile inferiore ai 2.260 pt
S&P 500
Il trend di Lungo Termine gira definitivamente al ribasso, con chiusura mensile inferiore ai 1.820 pt
Questo significa, che al momento, ci possono essere ancora gli estremi per rivedere nuovi massimi nei prossimi mesi.
Cosa monitorare quindi, per dire rialzo o ribasso? Cosa valutare per accantonare o meno , la nostra proiezione di imminente inversione rialzista?

Come bisogna comportarsi e regolarsi?

Future Ftse Mib
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 21.150. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili  inferiori ai 20.000. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 18.600, poi 17.500, quindi 15.800.
Future Dax
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 10.530. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 10.120. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 9.300, poi 8.600, quindi 7.500.
Future Eurostoxx
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 3.216. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 3.125. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 2.950, poi 2.850, quindi 2.600.
S&P 500
Rialzi solo con chiusure mensili superiori ai 2.029. Continuazione dei ribassi con chiusure mensili inferiori ai 1.993. Finchè non si ravviserà inversione rialzista, gli obiettivi sono posti in area 1.840, poi1.725, quindi 1.500.
Nei dati evidenziati, il Lettore trova una sorta di prontuario di comportamento ed allineandosi ad esso, sicuramente non commetterà molti errori.
Se il trend di Lungo Termine, girerà al ribasso, la prossima inversione rialzista poliennale, andrà ricercata solo nel primo semestre dell’anno 2017, ma fino a quel momento, i ribassi potrebbero far accapponare la pelle!
Come al solito si procederà per steps.

Siamo vicini ad un punto dove i mercati si giocheranno l’opportunità di ritornare al rialzo; se non ci sarà alcuna inversione, gli obiettivi ribassisti rimarranno intatti.