Mercati in profondo rosso ma se si leggono attentamente le quotazioni ci si rende conto di un’evidenza:
i ribassi sono più forti per tutti quei titoli che risultano sopravvalutati in base ai calcoli del discounted cash flow.
Dove si fermerà il ribasso dei mercati?
Fino a pochi giorni fa le probabilità erano di circa il 70% che i minimi annuali erano stati segnati. Il supporto da non cedere erano i minimi della settimana del 10 febbraio,. Oggi questi livelli sono stati polverizzati. Quindi, ritorna prepotentemente in gioco lo scenario dettato a fine anno per il 2020.
A quanto hanno chiuso oggi i maggiori indici/future azionari?
Dax Future 12.955
Eurostoxx Future 3.647
Ftse MIb Future 23.280
S&P 500 3.227.
Quali sono i livelli di minimo che dovranno/potranno essere toccati nel 2020?
Dax Future
Il punto di ingresso ideale in posizione annuale è il seguente: 12.695 o livelli inferiori
area di minimo 11.815/12.691
area di massimo 14.729/16.001
Supporto primario: 12.895
Punto di inversione: chiusura settimanale inferiore a 11.806.
Eurostoxx Future
Il punto di ingresso ideale in posizione annuale è il seguente: 3.543 o livelli inferiori
area di minimo 3.269/3.555
area di massimo 4.120/4.445
Supporto primario: 3.582
Punto di inversione: chiusura settimanale inferiore a 3.208.
Ftse Mib Future
Il punto di ingresso ideale in posizione annuale è il seguente: 22.215 o livelli inferiori
area di minimo 20.490/22.245
area di massimo 27.300/30.455
Supporto primario: 22.535
Punto di inversione: chiusura settimanale inferiore a 19.700.
S&P 500
Il punto di ingresso ideale in posizione annuale è il seguente: 3.047 o livelli inferiori
area di minimo 2.821/3.030
area di massimo 3.598/3.839
Supporto primario: 3.070
Punto di inversione: chiusura settimanale inferiore a 2.855.