Dove dormire a Verona

Verona

Quando si vuole visitare una città per un fine settimana o qualche giorno in più, la scelta della posizione dell’alloggio è di fondamentale importanza. Una posizione strategica permette infatti di avere a portata di mano le attrazioni che più interessano. Ma è anche vero che se si vuole risparmiare si può optare per quartieri più periferici, l’importante è che questi siano ben collegati con il centro.

Ecco i quartieri tra cui scegliere, per un romantico soggiorno a Verona, la città degli innamorati.

Centro storico

Sicuramente è la zona migliore dove dormire a Verona perché si trova vicino alle principali attrazioni. Chiamato anche Città Vecchia o Città Antica, il centro storico di Verona è circondato da mura romane ed è compreso tra Piazza Bra e l’Adige.
Ci si muove comodamente a piedi e non c’è che l’imbarazzo della scelta tra bar, caffetterie, mercati, chiese e ristoranti.

Oltre a questi vantaggi, va però tenuto conto che le sistemazioni centrali sono piuttosto costose e che non è facile trovare parcheggio.

Per risparmiare

Dove dormire a Verona per risparmiare?

Per risparmiare qualche soldino senza però allontanarsi troppo dal centro, l’ideale è la zona attorno alla Basilica di San Zeno. Si tratta di un quartiere tranquillo e ben servito, a soli 15 minuti a piedi da Piazza Bra. Ma sono disponibili anche varie linee di bus. La domenica vi viene allestito un bel mercatino dell’antiquariato.

Ancor più economico è il quartiere Borgo Trento, sull’altra sponda dell’Adige. Abitato principalmente dai veronesi, è abbastanza vicino al centro, è sufficiente attraversare il Ponte della Vittoria o il Ponte di Castelvecchio, e in pochi minuti ci si trova nel cuore della città.

Per i giovani

La Veronetta è invece la zona più consigliata per i giovani. È la zona universitaria della città, sempre molto viva, sia di giorno che di sera.
Tantissime le offerte low cost, sia per il discorso alloggio dove dormire che per il mangiare. I locali frequentati dai giovani si trovano perlopiù in Via XX Settembre.