Dove comprare il titolo Eni tartassato anche oggi dai ribassi?
Panico sui mercati ma non è una novità. Ci sono stati casi similari ogni 2/3 anni sui mercati. E dopo cosa è successo? Chi ha comprato nei ribassi in ottica da 12 a 36 fino a 60 mesi ha sempre guadagnato un sacco di soldi. Il petrolio crolla verso i 30$ al barile come da nostre attese e come normale anche i titoli del comparto petrolifero a Piazza Affari ne hanno risentito. La correlazione infatti è molto alta con la materia prima.
Oggi il titolo Eni (MIL:ENI) è in ribasso del 17,24% e si porta a 8,473. Sono livelli toccati fra il 2009 ed il 2011.
Cosa attendere da ora in poi? E’ un affare comprare il titolo oppure è all’inizio di un ulteriore crollo?
Un titolo azionario sottovalutato fin dove può scendere rispetto al fair value?
In base al metodo del discounted cash flow il fair value è calcolato a 18,32. Il consenso degli analisti stima un prezzo obiettivo a 15,41.
L’attuale dividend yield è superiore al 10%.
Si prevede che gli utili cresceranno del 30,31% all’anno.
Non ci sono dubbi che la società sia un buon affare ma di quanto inciderà il panico sulle quotazioni?
La risposta non è semplice: quando comprare?
Non possiamo che riferirci alla metafora del coltello che cade e quindi valutare acquisti solo e soltanto solo su un’inversione rialzista.
Al momento gli obiettivi del ribasso potrebbero essere verso l’area 7,30/6,38 e poi 5,74/5,65. Stimiamo difficile una discesa sotto l’area 5,75/5,65 ma il panico potrebbe giocare ancora brutto scherzi.
Dove comprare il titolo Eni tartassato anche oggi dai ribassi?
Allora,cosa consigliamo?
Chi ha il titolo nel proprio portafoglio ed è in perdita, ai livelli attuali non dovrebbe vendere in quanto la società è sottovalutata e stacca dividendi da anni superiori alla media.
Chi invece vuole comprare, deve attendere un’inversione almeno sul settimanale e poi in conferma mensile. Chiusura di contrattazione superiore a 11,37 oppure può iniziare a comprare in caso di discese intorno ai 5,75/5,65.
Si procederà per step e di volta in volta definiremo il trend in corso e i punti di inversione ed obiettivi.