Dormire troppo poco potrebbe aumentare questo terribile rischio ed ecco perché è meglio dormire bene il giorno del vaccino anti Covid

sonno

Dormire poco, si sa, non fa bene. Ma non è solo questione di perdita di attenzione, riflessi lenti e maggiore irascibilità. La carenza di sonno cronica aumenta il rischio di obesità e diabete, visto che provocava una riduzione della sensibilità all’insulina. Non solo, dormire poco, secondo studi medici, manda anche in tilt il metabolismo e il ritmo circadiano. Ma dormire troppo poco potrebbe aumentare questo terribile rischio ed ecco perché è meglio dormire bene il giorno del vaccino anti Covid.

Conseguenze della carenza di sonno

Dormire poco può accrescere il rischio di demenza senile. E’ quanto emerge da una ricerca condotta su 7.959 persone in Gran Bretagna, a partire dai 50 anni d’età fino ai 75-80. Dall’indagine, effettuata dall’Università della California e dal Centro di Medicina del Sonno dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, è emerso che coloro che hanno riferito di dormire meno di sei ore a notte hanno avuto il 30% di rischio in più di sviluppare demenza nei tre decenni successivi rispetto a chi dorme regolarmente (sette ore). In pratica, le persone che non dormono abbastanza tra i 50 e i 60 anni hanno maggiori possibilità di sviluppare demenza. Ma non si tratta di causa-effetto.

Non tutte le persone che hanno un sonno ridotto avranno malattie legate alla demenza. Tuttavia questa ricerca – e altre precedenti – ha notato un aumento del rischio. Più le persone sono sveglie, infatti, più a lungo i neuroni restano attivi e più viene prodotta beta-amiloide, proteina che si accumula nelle placche dell’Alzheimer. Il sonno è importante per eliminare questa proteina dal cervello o limitarne la produzione. Pertanto, dormire troppo poco potrebbe aumentare questo terribile rischio ed ecco perché è meglio dormire bene il giorno del vaccino anti Covid.

Nel giorno del vaccino anti Covid

Il problema dell’insonnia in molte persone è aumentato in epoca di pandemia. Ma il sonno può portare benefici anche alla vaccinazione anti Covid. Diversi studi mettono in evidenza come il sonno ha una importanza determinante anche sul funzionamento del sistema immunitario. Per cui, chi nella notte seguente alla vaccinazione chi dorme in maniera regolare sviluppa più anticorpi rispetto a chi dorme poco. Lo dimostrano studi fatti sulla vaccinazione contro l’epatite e l’influenza.