Dormire con la mamma fa male?

genitori, mamma, figli

Dormire con la mamma fa male? Secondo la scienza dipende dall’età, ecco perché. Secondo le statistiche europee gli italiani sono un popolo di “mammoni”. Siamo gli ultimi o quasi del vecchio continente a lasciare il tetto familiare e a crearci una famiglia. Le difficoltà sono tante nel lasciare il nido: dalle comodità, al lavoro precario, alle tante spese, ma i coetanei europei di questo non se ne fanno un problema. Uno dei motivi scatenanti di questo attaccamento dei maschietti alla casa d’origine sarebbe dovuto al retaggio d’infanzia. La domanda è: dormire con la mamma fa male? Secondo la scienza dipende dall’età, ecco perché e quando accade.

Appena nati attenzioni al soffocamento

Accade purtroppo spesso che il neonato messo nel letto dei genitori soffochi o rischi di farlo. Troppo piccolo, troppo fragile, rischia anche lo schiacciamento per la differenza di peso e di stazza rispetto a mamma e papà. La comodità di allattare, senza alzarsi e perdere il sonno, porta a questa scelta. I medici però concordano nel suggerire che sia più opportuno averlo sì in stanza assieme, ma nella culla a fianco del letto.

La fase successiva fino ai 6 anni

Attenzione invece alla fascia d’età che corrisponde alla scuola materna, perché si comincia a formare il carattere dei bambini. Ora quindi, dormire con la mamma fa male? secondo la scienza dipende dall’età, ecco perché bisogna cominciare a valutare i pro e i contro.

Pro del dormire con la mamma

  • – Il bambino dorme meglio perché si sente più sicuro
  • – Migliora il livello di tolleranza dello stress che lo aiuterà a maturare
  • – La mamma veglia sul sonno regolare del figlio
  • – Aumenta il legame sociale tra i due

Contro del dormire con la mamma

  • – Il sonno disturbato del genitore influenza negativamente quello del figlio
  • – Possibili problemi di socializzazione del bambino rispetto ai coetanei
  • – Difficoltà di creazione dell’autostima

Qualche consiglio utile

Il nostro “team benessere” vi suggerisce in base all’esperienza e agli studi settoriali, di favorire il sonno dei figli con una bella passeggiata serale, guardando un film assieme, leggendo un libro, chiacchierando della giornata trascorsa. È utile anche che i bambini non mangino fino a tardi e, soprattutto, evitino cene pesanti e abbondanti di zuccheri, per promuovere un riposo equilibrato e un sonno ristoratore.

Approfondimento

Prevenire gli incubi