Doppio Trend rialzista per il FTSE 100

Portofino

Tra gli indici non appartenenti all’area euro, l’indice della borsa inglese, FTSE 100, è largamente correlato all’andamento azionario statunitense che, come abbiamo detto, è caratterizzato da un trend rialzista di lungo.
Analogamente, possiamo notare come il FTSE 100 sia inserito in un duplice trend rialzista, di lungo e lunghissimo termine, essendo le relative quotazioni inserite in altrettanti, corrispondenti canali.
Un primo canale congiunge i minimi di agosto 1984 e marzo 2009, ed interseca i massimi del 1999 e del 2007, rappresentando, quindi, un trend crescente di lunghissimo termine, mentre al suo interno possiamo individuare un canale di lungo, originatosi sui minimi del 2009, la cui retta supportiva interseca il minimo di luglio 2010, mentre la retta di resistenza interseca i massimi di gennaio 2009 e di aprile 2010.
L’attuale configurazione grafica ci consente, quindi, di proiettare un obiettivo di lungo in area 7100/7300, mentre la tempistica relativa alla formazione del massimo del trend in corso proietta un top che verrà raggiunto, con molta probabilità, non prima del 2012.

Troviamo conferma a tale impostazione rialzista dalle indicazioni provenienti da diversi metodi, settati su time frame di medio/lungo, tra cui Mountain method, Top or bottom, Tc2 e FEI.
Considerando il time frame settimanale e quello mensile, l’indice ha peraltro recentemente superato una fascia di onde wars di medio/lungo.

L’analisi ciclica condotta con Top or bottom, fa ritenere che non saranno raggiunti top di medio prima di giugno, e tale scenario verrebbe meno solo in caso di indicazioni di inversione di medio sui principali indicatori di proiezionidiborsa.

Un’ulteriore conferma, quindi, della collocazione delle principali borse occidentali in un trend primario rialzista.

Per Informazioni