!!!OFFERTA PROVA!!!PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO
http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38
CLICCA QUI E LEGGI I RISULTATI DA INIZIO ANNO DELL’OPERATIVITA’ MULTIDAYS SUI FUTURES
DOPPIO SCENARIO PER IL DOW JONES
INTERVISTA-ANALISI
a cura di Gian Piero Turletti
PERCHE’ UN DOPPIO SCENARIO PER IL DOW JONES?
Mi riferisco ad un duplice scenario, ottenuto con le tecniche proiettive del metodo Top or bottom.
Come già sottolineato in precedenti interventi, settembre costituiva mese di setup temporale fondamentale, con possibile bottom di medio periodo e ripresa rialzista.
E’ quanto pare confermato dalla dinamica dei prezzi, anche utilizzando diversi metodi proprietari di proiezionidiborssa.com, che andrò ad analizzare nel corso della presente analisi.
Per i mesi futuri si possono quindi formulare due principali scenari alternativi, che peraltro s’incastrano perfettamente con il quadro previsivo legato al time frame annuale.
PROIEZIONIDIBORSA LEGGE ADVFN FALLO ANCHE TU!
PROIEZIONIDIBORSA LEGGE ADVFN FALLO ANCHE TU!
Ma procediamo per gradi.
Il 2014 è un importante setup temporale anche in ottica di medio/lungo termine, secondo le indicazioni del metodo Top or bottom sul time frame annuale.
Anche il frattale statistico pare confermare tale view, prospettando un anno con forte volatilità, con un massimo nei primi mesi ed un minimo nell’ultimo trimestre.
Il Top or bottom su base mensile è perfettamente coerente con tale scenario, proiettando un probabile top verso gennaio o febbraio.
Con un mese di settembre che si sta confermando al rialzo, come previsto, possiamo assistere, come prima ipotesi prospettica, ad un andamento conforme al frattale mensile del top or bottom senza automodifiche, che consente di prevedere un massimo annuale a febbraio 2014.
Viceversa, una eventuale correzione ribassista tra ottobre e novembre, con automodifica rialzista in novembre, costituisce una seconda ipotesi prospettica, che proietterebbe un massimo nel mese di gennaio.
In entrambi gli scenari, risulta quindi evidente la formazione di un massimo, rilevante setup in ottica non solo mensile, ma anche annuale, nei primi mesi del 2014.
Ogni proiezione va naturalmente seguita step dopo step, ma in caso di conferme dello scenario prospettico da noi formulato, assisteremmo ad un prosieguo del 2014, dopo i mesi iniziali, con un massimo annuale già alle spalle.
IL QUADRO DESUMIBILE DAI DIVERSI STRUMENTI DI ANALISI, PROPRIETARI DI PROIEZIONIDIBORSA.COM, PARE CONFERMARE TALE SCENARIO PROSPETTICO?
Direi di si.
Possiamo iniziare a considerare il time frame mensile, sul quale al momento le indicazioni prospettano una continuazione del rialzo, e quindi uno scenario favorevole al raggiungimento di nuovi massimi proprio nei mesi a venire.
Il Signal indicator è rialzista per due terzi.
Questa indicazione si accompagna all’impostazione rialzista, su time frame mensile, di altri indicatori, come Step by step, Trend e momentum, Stop and go, DM, Mountain method.
Anche la posizione del prezzo rispetto ai livelli della Griglia di Attila, sia annuali che mensili, continua del resto a mantenere un’impostazione rialzista.
Ne consegue che, salvo segnali di inversione, che interverrebbero tempestivamente, lo scenario rimane favorevole al raggiungimento di ulteriori massimi, che il Top or bottom proietta per i primi mesi del 2014.
SUL TIME FRAME SETTIMANALE, QUALI INDICAZIONI SI POSSONO TRARRE?
Iniziando l’analisi con la Griglia di Attila, notiamo un’evidente impostazione rialzista, peraltro unitamente a conferme in tal senso da parte di diversi indicatori algoritmici.
In particolare, il Signal indicator è per 2 terzi rialzista, mentre altri indicatori, pur permanendo ancora in area negativa, si sono già girati o si stanno girando al rialzo.
Peraltro il Trend prediction segnala come già formatosi il minimo del ciclo plurisettimanale proprio in corrispondenza della settimana del 26 agosto, quando si è formato il bottom di periodo.
ED IL TIME FRAME GIORNALIERO COME E’ IMPOSTATO?
Su questo time frame, direi che l’impostazione risulta ancora più marcatamente rialzista, con indicazioni tutte in tal senso.
Il Signal indicator è rialzista al 100%, unitamente alla impostazione rialzista della Griglia di Attila, nonché di altri indicatori algoritmici, come Mountain method, Stop and go, Trend e momentum, nonché Step by step.
INFINE, QUALI CONSIDERAZIONI TRARRE, DA TALI INDICAZIONI?
L’impostazione tecnica del Dow Jones permane rialzista su diversi time frame, con proiezione di un top rilevante, anche in ottica di lungo termine, per i primi mesi del 2014.
Non resta che seguire l’evoluzione dei prezzi, per cogliere ulteriori conferme, o segnali di inversione del quadro prospettico, dianzi delineato.