Doppio scenario ciclico per il petrolio

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti,

autore di Magic Box in 7 passi e di  PLT

Partiamo, in questa analisi, dal grafico ciclico del petrolio, per come si presenta in base alla situazione attuale di lungo termine.

E’ evidente come, dopo un primo sottociclo rialzista, il primo a sinistra nel grafico tra due rette verticali, il secondo abbia invece virato in negativo, rompendo anche il minimo da cui era partito il primo sottociclo.

Ora ci troviamo in quello che dovrebbe rappresentare il terzo sottociclo, ed in base alle consuete regole cicliche, l’intero ciclo dovrebbe considerarsi al ribasso, quindi con minimi e massimi decrescenti, sino al bottom di ripartenza di un nuovo ciclo completo, previsto per aprile 2024.

Ma questa è solo una delle ipotesi cicliche possibili.

In alternativa, potrebbe succedere che il terzo sottociclo inverta al rialzo, con un massimo che dovrebbe, in tal caso, formarsi nella seconda metà.

Un segnale in tal senso sarebbe il superamento, in chiusura mensile, della trend line ribassista indicata nel grafico.

Se si verificasse tale inversione rialzista, assisteremmo ad una classica troncatura ciclica.

Questo significa che l’intero ciclo sarebbe da considerare terminato, e partirebbe anticipatamente un nuovo ciclo, per cui il terzo sottociclo si trasformerebbe nel primo sottociclo, come da grafico seguente:

Le future dinamiche dei prezzi indicheranno la strada che il petrolio avrà deciso di intraprendere.